Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] però, tolsero alla città le sue considerevoli prerogative commerciali e ridimensionarono le competenze amministrative del ceto dirigente latina, le espressioni culturali presero forma in lingua volgare, all'interno della Scuola poetica siciliana ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] totale di circa 2 milioni di copie. I giornali in lingua francese sono sedici, dieci quelli in fiammingo, uno in dopo Hong Kong, Irlanda e Singapore. L’integrazione commerciale risalta soprattutto nei rapporti di interdipendenza economica tra il ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] Udine è quella più propriamente friulana ‒ la tradizionale lingua friulana è simile al ladino ‒; nelle province di , più centrale, ha avuto una crescita anche industriale e commerciale notevole, e così pure Pordenone. Tutti i capoluoghi sono nella ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] cinta della città. Bruxelles divenne un fiorente centro commerciale nel secolo successivo, grazie alla sua posizione strategica Bruxelles è ufficialmente una città bilingue. Per secoli la lingua popolare fu l'olandese, mentre il francese era parlato ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] . Viceversa non è membro dell’Unione Europea (Eu), primo partner commerciale, ma dal 1991 è parte di un’unione doganale per i sono per lo più Spagnoli, Portoghesi e Francesi. La lingua ufficiale, il catalano, testimonia quanto sia forte l’influenza ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] 6° e 7° secolo, quando la città aveva una certa importanza commerciale. Era stata fondata, infatti, su colline ben difendibili in riva era il punto di riferimento per la popolazione, per la lingua, per l’arte e per la cultura che poi sarebbero state ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] di Pitea (4° sec. a.C.). I britanni, popolazione di lingua celtica, ebbero strette relazioni con i galli; diedero rifugio ai capi ), Eburacum e, forse, Lindum (Lincoln). Londinium (Londra) fu fino dai primi tempi la capitale commerciale del Paese. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e Saône, Condate, era un quartiere artigiano; sulla lingua di terra triangolare costituita dalla confluenza stessa, Druso e il 9 a.C., che divenne il nuovo centro delle attività commerciali. Solamente a partire dall'inizio del II sec. d.C. Atene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] si sviluppano le principali dinamiche dei collegamenti commerciali e culturali dell’area “safina” con e il toro, ibid., pp. 43-57.
A.L. Prosdocimi, Il Sannita tra le lingue italiche, ibid., pp. 61-74.
R. Staffa, Una terra di frontiera: Abruzzo e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il profilo di un centro urbano ben inserito nei rapporti commerciali anche extraregionali, come indicano fra l’altro le attività della fase romana di una iscrizione dedicatoria in lingua osca che aveva fatto supporre un orientamento opposto. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...