Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] scambi commerciali siano aumentati, le importazioni restano superiori alle esportazioni e la bilancia commerciale è 'approfondita conoscenza della lingua lettone; quest'ultima fu però riconosciuta contestualmente come lingua ufficiale della pubblica ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] arrese ai nuovi conquistatori, ma conservò fino al basso impero lingua e istituzioni greche. Distrutta nell’82 a.C. dai partigiani Napoli ha registrato uno straordinario incremento del traffico commerciale ma anche di passeggeri, grazie a una forte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 12 dracme, è evidente che i premi avessero un grande valore commerciale. Un'iscrizione risalente al 4° sec. a.C. dà precise Benché avessero in comune con i greci l'etnia e la lingua, i macedoni erano considerati barbari ed era per questo motivo che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del cacao. In queste installazioni, dove risiedevano agenti di diversi territori che partecipavano ai traffici commerciali, si parlavano varie lingue. Strutture analoghe esistevano anche in alcuni luoghi di pellegrinaggio, come Chichén Itzá (dove ci ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] giungono in Occidente già nell'XI sec. a.C. seguendo le rotte commerciali che passando per Cipro toccano la Sardegna e la Penisola Iberica. Il es., che vi fossero più termini in lingua Aymara che non in lingua Quechua e spesso essi si confondono). Il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] l’ingresso inglese in India sia pure con finalità meramente commerciali e non di conquista territoriale. Il regno di Elisabetta due regioni (significativo è il fatto che in Galles la lingua originaria sia parlata solo dal 20% della popolazione), anche ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Qui nelle scuole e nelle università si insegna in lingua catalana (ben lo sanno gli studenti Erasmus), la tribunale speciale con competenza su tutte le controversie marittime e commerciali, in base a un diritto consuetudinario, codificato nel ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] (anche al fine di risolvere i problemi della contabilità commerciale che diveniva sempre più intensa), l’alfabeto fenicio fu assimilato ed utilizzato per esprimere graficamente il suono della lingua greca. Certo per giungere ai primi documenti di ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] dal IX sec.) a sud di Lecce una popolazione di lingua greca, di diritto e di rito bizantino. La sede di Rivoli, a est di Foggia), di S. Cataldo, l'odierno porto commerciale di Bari, e di Torremare, vicino all'antica Metaponto.
Più importante e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] che segna la fine della indipendenza politica dei paesi di lingua greca. Il mondo ellenistico sviluppa sotto condizioni economiche e invece, continuamente, di importanza grazie a un intenso ritmo commerciale (Tab. 1).
La cultura dell’Ellenismo, se da ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...