La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] settentrionale e la Troade, quest’ultima abitata da popolazioni affini a quelle tracie per lingua e cultura. Inizia in questo momento una serie di rapporti commerciali e culturali con la Grecia micenea, che si nota soprattutto nelle affinità delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Corfù riacquistò la sua indipendenza e grazie agli scambi commerciali con altre regioni ebbe inizio un periodo di grande prosperità solo 60 cm. Tale laguna è delimitata a nord da una lingua di terra (l’isthmos) che si prolunga nel Capo Hieratrypa ( ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] Zea e Munichia ed era separato dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halypedon ebbe solo un significato politico, perché l’importanza commerciale del porto permetteva a chi ne aveva il controllo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] Roma sotto Nerone. Precocemente cristianizzata, la città mantenne la lingua greca e rimase a lungo attiva nel commercio; nel 476 navi da guerra, mentre è ancora ignota l’ubicazione del porto commerciale in questo periodo.
Agli inizi del I sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] ’Italia, sia dalla Dalmazia, sia dai paesi di lingua greca) e religioso (divinità del Pantheon greco-romano e fu inquadrata nella Venetia et Histria. Scarbantia era una ricca città commerciale, con il suo Capitolium, i suoi acquedotti e il suo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] tombe sfarzose”) è usato convenzionalmente dagli studiosi di lingua tedesca per caratterizzare una serie circoscritta di tombe in un rapporto di causa ed effetto, alla penetrazione commerciale greca ed etrusca verso l’Europa centrale, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] il loro corso, fioriscono una serie di nuovi centri a carattere commerciale (Ipswich, nell’East Anglia, con la necropoli di Hadleigh Road dalle sedi mutevoli a realtà ben definite nella lingua, nella cultura e nell’estensione, convalidate anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Deutschland, “terra del popolo che parla la lingua del volgo”). La particolare natura di questa denominazione stesso accresce l’interesse per i loro territori, aperti alla penetrazione commerciale già dalla metà del I sec. a.C.
La missione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] su una porzione di territorio collegata alla terraferma da una lingua di terra corrispondente al successivo tracciato della via Popilia, abitativo, artigianale e commerciale presso il porto e la vitalità dei suoi rapporti commerciali ancora per tutto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] a.C. sia coincisa con l’arrivo della popolazione di lingua celta. Lo stile artistico di La Tène proveniente dall’ la ricchezza di queste città irlandesi- scandinave, nell’impero commerciale vichingo del Nord Europa. L’archeologia dell’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...