CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] offerto un esemplare dei Fioretti della Bibbia historiati in lingua fiorentina... spampato (sic) in Venecia per Mattheo di aver l'impressione che il C. sia stato un editore più "commerciale" che erudito. Infatti le sue edizioni - tranne poche e di ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] in quanto, nato e cresciuto nel paese, ne conosceva la lingua e soprattutto godeva del "conocimiento, confiança y afecto de los cantones 1639con la stipulazione della "pace perpetua". I legami commerciali con lo Stato di Milano rendevano peraltro i ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] oltre la stampa di circolari, spartiti musicali o etichette commerciali era, in Lombardia, un problema da tempo segnalato come Ottocento, decisamente più impacciata è la produzione in lingua, che oscilla tra schemi romantici convenzionali e ambizioni ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] 'amico dei fanciulli (Genova 1835), le Tavole sinottiche per la lingua latina e Il novelliere infantile (entrambi, ibid. 1839), un statistico politico letterario scientifico industriale commerciale militare biografico bibliografico del Genovesato. ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] libri nuovi e usati e quella per svolgere l'attività commerciale in campo filatelico e numismatico; quest'ultima attività gli e rare", pubblicate a cura della Commissione per i testi di lingua con sede a Bologna e presieduta da R. Spongano, denuncia ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] presso un fratello, riprese con profitto la sua attività commerciale. Dopo aver frequentato il ginnasio prima a Bellinzona e è l'appendice del F. al saggio di B. Croce, La lingua spagnuola in Italia, Roma 1895, pp. 6787), si instaurò e rimase ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] . 19, 7 ag. 1870), Le scuole pubbliche comunali (in L'Indicatore commerciale, n. 27, 27 genn. 1872), D'un nuovo ordinamento delle scuole offrirono molto, onde il grosso del materiale venne dalla lingua parlata, il che arricchisce l'opera col calore ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] da parte di Venezia di importanti privilegi commerciali nel Regno di Gerusalemme.
Quando nel 1129 108-111; M. Da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] e industrioso", capace di rafforzare l'importanza politica e commerciale dell'isola entro un contesto più vasto, era da all'altro d'Italia è necessaria un'unica forma della nostra lingua, viva e parlata, non ideale, artificiosa e convenzionale. La ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] si era trasferita, per svolgere la propria attività commerciale, dapprima a Tunisi e quindi in Toscana. Il padre, uomo di molteplici impegni non lo distolsero dal costante interesse per la lingua, la storia e la cultura della Grecia antica. Nel 1864 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...