Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] a Molteno presso Lecco. Melzi a un famoso vocabolario della lingua italiana più che a Melzo in provincia di Milano. Gozzano al ), nel Bergamasco, e dall’acqua omonima, a un nome commerciale che del toponimo mantiene il santo e perde il pellegrino ( ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] . L’intellettuale diventa un pezzo dell’apparato burocratico commerciale, diventa un ragioniere». È la minaccia dell’integrazione ’inglese e del tedesco, di altri dialetti, del latino e di lingue più morte (più tardi, in Exodus, racconto del 1968, si ...
Leggi Tutto
Da qualche anno il vocabolo apericena gode di un’apprezzabile fortuna commerciale; favore pari al discredito che questo neologismo riscuote in vari cultori della lingua italiana: scrittori, pubblicisti, [...] linguisti di diversa statura, aspiranti letter ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per designare come lingue creole gli idiomi...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...