L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] zona in una vasta rete di contatti politici; la lingua delle iscrizioni, aramaica e aramaico-pracrita nella regione con la regione di Caojuzha/Jaguḍa, di cui parla il pellegrino cinese Xuan Zang (prima metà del VII sec.). Studi recenti hanno mostrato ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] i tessuti e le stele con iscrizioni in lingua tibetana antica.
Bibliografia
Qinghai Dulan Tubo damu [ d'argento parzialmente dorato e decorato a giorno con un reticolo "a monete cinesi" contro cui si stagliano coppie di anatre in volo. Fra le sete, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1987) come il supporto per la diffusione delle lingue indoeuropee (da una presunta 'sede primitiva' tessili sono caratteristiche canapa e gelso (per la seta). Dal focolaio cinese partono processi secondari che interessano la Corea e il Giappone (cfr ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] proviene anche una piccola ma preziosa collezione di lacche cinesi.
Bibl.: Ju. Bunakov, Gli ossi divinatori cinesi di Anyang (Cina) (in russo), Mosca-Leningrado 1935 (Lavori dell'Istituto di Lingua e Pensiero, III); C. Trever, Excavations in Northern ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] stata scavata a Phau Thau ed ha restituito un corredo formato da monete cinesi, una ciotola di bronzo in stile Han e diversi vasi di ceramica rafforzata da iscrizioni in sanscrito nell'antica lingua Khmer. Le pratiche funerarie si trasformarono, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] " in un'area nota più tardi come Pacgaon in lingua nepalese. Nello stesso periodo i figli del governatore A a trent'anni. L'identificazione si fonda su un passo del pellegrino cinese Xuan Zang, che visitò la regione nella prima metà del VII sec ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] con elementi fonetici. Lo studio di tali caratteri arcaici, oltre che essere importante per la storia della lingua e della S. cinese, lo è per la raffigurazione primitiva di alcuni concetti ed anche per la stilizzazione di elementi naturalistici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] poco più della metà delle tombe (così distribuite: il 75% di fattura cinese, il 22% siamese, il 2% annamita o della Cina meridionale e linguistici, infatti, i Tasaday parlano un dialetto delle lingue Manobo in uso presso gli agricoltori vicini, da cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Paese Khmer, coincidente con il territorio in cui tale lingua veniva parlata e che comprendeva, oltre all'odierna Cambogia, fiorì tra il 150 e il 550 d.C. circa e che i Cinesi chiamavano Funan (Fu-nan). Il programma di ricerche diretto da M. Stark ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] mentre il termine stesso con cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco nell'VIII-VII sec. a al XV sec. d.C. flotte indonesiane, arabe, indiane e cinesi solcavano l'Oceano Indiano e collegavano l'Africa all'Asia. Da ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...