L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] furono i primi grandi cambiamenti: l'arabo divenne lingua ufficiale; i musulmani cominciarono a sostituire i Copti il 1995 e il 1998 hanno restituito grandi quantità di ceramica cinese e di contenitori per acqua in terracotta noti come qulāl; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] fossero uno dei gruppi di allevatori che abitavano i territori a nord dei regni cinesi Yan e Zhao (odierne provincie dello Shanxi, a est, del Hebei, a genti nacquero nuove comunità culturali, accomunate da lingua e modi di vita simili, ma eterogenee ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] iv, 4). Sui lati della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, 33975). La nicchia originale è abbatte il toro (sec. VIII? d. C.).
Nella sezione cinese compare un'urna protostorica di Pan Shan (2500 a. C. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] questo periodo apparvero anche nei siti Swahili ceramiche indiane e cinesi.
Tra il XIII e il XIV secolo Aden assunse alla tradizione Zimbabwe (il termine madzimbabwe, appartenente alla lingua Shona, venne utilizzato almeno fino al XVI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tipici dell'artigianato etrusco venivano eseguiti da genti di lingua latina. La tradizione letteraria ci dà notizia che il che i Romani da tempo desideravano entrare in rapporto diretto con i Cinesi, ma ne erano stati impediti dagli An-hsi (i Parthi), ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e J. Anquandah (1979).
Prima del XVI secolo i popoli di lingua Ga, a tutt'oggi di origine ignota, occupavano i giacimenti auriferi di perle di vetro e di due frammenti di porcellana cinese blu-su-bianco confermano l'inserimento di questo sito nella ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] entrarono a far parte, nonostante la scomparsa dell'entità politica Ch., della cultura cinese, influenzandola profondamente.
Bibliografia
A. Salmony, Corna e lingua, Milano 1968; N. Barnard, The Ch'u Silk Manuscript and Other Archaeological Documents ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , nestoriana) e profana, documenti amministrativi, legali ed epistolari in una varietà di lingue (sanscrito, pracrito, sogdiano, khotanese, tocarico, saka, turco, cinese) si aggiungono alle notizie registrate dagli storici di corte e dai pellegrini ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...]
Il termine Jomon deriva dall'espressione in lingua giapponese "impressioni di corda", che fa riferimento rinvenimento in alcune delle tombe a tumulo di specchi di bronzo di produzione cinese che recano date intorno alla metà del III secolo e, per la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] promuovendo l'uso del neopersiano (fārsī) come lingua ufficiale dell'amministrazione. Nel 945 l'autorità formale sono stati rinvenuti notevoli oggetti di lusso, tra cui porcellane cinesi.
Fra gli edifici pubblici furono riportati alla luce, nella ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...