• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Storia [108]
Lingua [104]
Geografia [75]
Biografie [105]
Religioni [74]
Temi generali [71]
Archeologia [68]
Asia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Geografia umana ed economica [44]

taoismo

Dizionario di filosofia (2009)

taoismo Complesso fenomeno di pensiero e di pratiche, più che vera e propria scuola filosofica, manifestatosi nel corso della storia cinese in differenti e molteplici forme. È ormai caduta l’artificiosa [...] sec. a.C., derivò una nuova accezione del termine cinese dao (➔), inteso come la verità suprema, unica, trascendente, e ineffabile, tanto da rivelare anche un insuperabile limite della stessa lingua umana. In forza della sua «virtù» (de), il dao ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

uiguri

Dizionario di Storia (2011)

uiguri (o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] legame di alleanza con i cinesi, contribuendo nel 630 e nel 740 alla distruzione dell’impero dei kök türk, di cui nel 744 presero il posto del nuovo impero, che inizialmente adottò la lingua scritta uigura per gli scopi ufficiali, creandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL TARIM – ASIA CENTRALE – MANICHEISMO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uiguri (1)
Mostra Tutti

Zhang Binglin

Dizionario di filosofia (2009)

Zhang Binglin Filosofo cinese (Yuhang 1869 - Suzhou 1936). Educatosi nello studio dei testi della tradizione confuciana, poté in seguito raggiungere una rigorosa formazione filologica, grazie alla guida [...] l’idea di una stirpe o di un lignaggio completamente cinese (Hanzu), distinto dagli altri e unito da una storia comune accorata esortazione di Z.B. allo studio della storia e della lingua, inteso come l’unica via per riaffermare l’«essenza nazionale» ... Leggi Tutto

tibetologo

NEOLOGISMI (2018)

tibetologo s. m. Studioso della storia, della religione, della lingua, della politica e della società tibetane. • La rivolta è in corso in tutte le zone della Cina occidentale con popolazione tibetana [...] Columbia Universitiy, che cita «numerose fonti» indivibuabili nei gruppi di esuli che sono in contatto col Tibet e nella stampa cinese, le proteste si sarebbero svolte in almeno 39 località, lungo un arco che va da Tolug Dechen, nel Tibet Occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DANTE FERRETTI – GIUSEPPE TUCCI – GIORDANO BRUNO – MATTEO RICCI

Fang Fang

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fang Fang ‒ Pseud. della scrittrice, poetessa e autrice televisiva cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Nata in una famiglia benestante d’intellettuali, il nonno filologo e il padre linguista, F. F. [...] pubblica la sua prima raccolta di poesie già nel 1975. Si laurea in lingua e letteratura cinese all’Università di Wuhan nel 1982, in questo stesso anno pubblica il suo primo racconto Da peng che shang («Sul furgone»). Mentre lavora come redattrice ... Leggi Tutto

anglosfera

NEOLOGISMI (2018)

anglosfera (Anglosfera), s. f. Il complesso di Paesi che condividono elementi caratteristici della lingua e della cultura inglese. • Un formidabile giornalista americano, Kevin Kelly, ha scritto un libro [...] malato che cerca di succhiare il sangue agli altri per tenersi in vita. È un problemone che parla inglese e non cinese. (Mario Sechi, Tempo, 5 agosto 2011, p. 1, Prima pagina) • Per Joel Kotkin, geografo e demografo, si stanno disegnando sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AREA MEDITERRANEA – AMERICA DEL NORD – ITALIA – EUROPA

internet company

NEOLOGISMI (2018)

internet company (Internet company), loc. s.le f. inv. Società, azienda, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. • quest’anno c’è anche il [...] , Repubblica, 5 dicembre 2013, Bari, p. I) • Il nuovo sistema è già applicato alla lingua più difficile da tradurre: il cinese. O meglio la traduzione dal cinese all’inglese che risulta essere la più utilizzata da Google. Circa 18 milioni di volte al ... Leggi Tutto
TAGS: HARDWARE – ITALIA – MP3

T9

Lessico del XXI Secolo (2013)

T9 – Abbreviazione di Text on 9 keys, tecnologia che permette di scrivere testi con l’uso dei soli 9 tasti numerici dei dispositivi portatili dotati di tastiere ridotte, come telefoni cellulari e PDA [...] ciascuno dei nove tasti; un dizionario di lemmi precostituito (uno per ogni lingua) e rapidamente ricercabile (sono disponibili oltre 80 lingue, tra cui indi, cinese, giapponese e coreano); un algoritmo che produce tutte le possibili combinazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – ALGORITMO – TASTIERE – MOTOROLA

Zhou Weihui

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zhou Weihui – Scrittrice cinese (n. Ningbo 1973). Figlia di un alto ufficiale dell’esercito, nel 1990 è obbligata a seguire per un anno l’addestramento militare prima di iscriversi alla Fudan University [...] di Shanghai, dove studia lingua e letteratura cinese, laureandosi nel 1995. Esordisce nel mondo letterario a soli 21 anni, con una serie di racconti brevi, ma raggiunge il successo internazionale nel nuovo secolo con il romanzo Shanghai baobei (2000; ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – CAPITALISMO – NEW YORK – SHANGHAI – NINGBO

juzhen

Dizionario di Storia (2010)

juzhen (cinese nüzhen) Tribù di origine tungusa stanziate nelle foreste e nelle pianure del Nord-Est della Manciuria, nel bacino del fiume Sungari e lungo il corso dell’Amur. I j., antenati dei mancesi, [...] nelle regioni boscose, allevamento e agricoltura nelle pianure. I j. parlavano una lingua tungusa che fu trascritta utilizzando caratteri cinesi; tuttavia, la lingua scritta non sopravvisse alla fine della dinastia dei Jin. I j. praticavano culti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali