Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] al 2% dei lessemi del lessico più comune, con una presenza assai più ridotta nei testi. Soltanto in lingue isolanti come il cinese gli omografi assoluti ascendono a percentuali anche maggiori sia nel lessico potenziale sia nei testi.
Gli omonimi ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] aveva "sette vicini, sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi religioni, due alfabeti e un solo scopo popolo turchesco di cultura musulmana, che abita la regione cinese occidentale dello Xinjiang. Al loro interno si sono ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] risolvere i problemi (che non sono soltanto la concorrenza cinese) di una città nella morsa della recessione (Marco un contenuto da un formato a un altro’, [...] nella lingua colloquiale) con l’aggiunta del confisso auto-1.
boombox
(Boombox ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] della tradizione pittorica cinese oppure sulla riproposizione mimica, da parte di modelli cinesi, di posture e 3000 varietà di prodotti, spesso caratterizzati da slogan in lingua inglese. In Dormitory (2005), presentato alla Biennale di Architettura ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] ., di quella islamica; tutte precedute dalle civiltà egizia e cinese. Il contemporaneo, invece, sembra tendere linguisticamente in tutto il è solo una lingua morta. Qualsiasi lingua che non appartenga alla categoria delle lingue morte si modifica ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] l’evoluzione della propria società: nel 2007 il premio è andato al cinese Jiang Rong (pseud. di Lu Jiamin, n. 1946) con Wolf .
L’Irlanda resta terra feconda di grandi stilisti di una lingua che pure non sarebbe l’idioma ufficiale della nazione. Ne ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] ellenistico, o della pittura originale di un pittore di lingua greca operante a Roma. Certo è che la enorme e Wang Wei (698-759), tre maestri tutti molto ricordati nella storia cinese, ma le cui opere sono perdute, tranne forse uno o due dipinti ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] di Allah e sosteneva che il credente, che in lingua araba si dice muslim (da cui deriva musulmano), deve corpo ebbero origine il cielo, le stelle e gli esseri umani.
I Cinesi, gli abitanti della Cina, rimasero a lungo lontani e isolati dai popoli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , ma il tema della morte tragica si riaffaccia in molte altre cosmogonie cinesi, di più sicure origini. Il più importante di essi ha come protagonista cui quelle riguardanti il corretto uso della lingua) dovevano essere impiegati come insegnanti, in ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] arti tradizionali è nella deviazione dalla norma, nello scarto della lingua o del segno grafico, nel mondo intermedio tra il ' e il 1° sec. a.C., raccontano le fonti, l'imperatore cinese Wudi fu colpito dalla perdita di Wang, la donna da lui amata. ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...