Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] un canone europeo a fronte di lingue diverse? E quale lingua, o quali lingue saranno le lingue d’Europa? Siamo di fronte al ai giorni nostri il cinema cinese, il che sta a dire la cultura cinese come l’economia cinese, occupa spazi sempre più ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] (Radio clásica), una culturale/musicale (Radio 3), una regionale in lingua catalana (Radio 4, seconda solo a Radio 1 per audience) quello degli altri mezzi di comunicazione. La radiofonia commerciale cinese (che nel corso degli anni Ottanta ha visto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] " in un'area nota più tardi come Pacgaon in lingua nepalese. Nello stesso periodo i figli del governatore A a trent'anni. L'identificazione si fonda su un passo del pellegrino cinese Xuan Zang, che visitò la regione nella prima metà del VII sec ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] . È evidente che questo dato non implica che l'italiano sia anche fra le lingue più parlate; naturalmente, in termini assoluti, lingue come il russo, l'arabo o il cinese superano l'italiano, che tuttavia esercita una forte attrazione al di fuori dei ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Ogma, dio della cultura e dell'eloquenza, inventore della lingua celtica. Il rapporto con la natura era fondamentale: alcuni Te Ching, un testo scritto nel 6° sec. a.C. dal cinese Lao-Tzu. Secondo Lao-Tzu è impossibile definire il Tao: esso è ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] vi è spazio per aumenti ben più consistenti. Alla fine del 2007 i cinesi che possedevano un’auto erano soltanto il 4% della popolazione, contro il 60 , di China radio international, del giornale in lingua inglese «China daily» e del China Internet ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] con elementi fonetici. Lo studio di tali caratteri arcaici, oltre che essere importante per la storia della lingua e della S. cinese, lo è per la raffigurazione primitiva di alcuni concetti ed anche per la stilizzazione di elementi naturalistici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] poco più della metà delle tombe (così distribuite: il 75% di fattura cinese, il 22% siamese, il 2% annamita o della Cina meridionale e linguistici, infatti, i Tasaday parlano un dialetto delle lingue Manobo in uso presso gli agricoltori vicini, da cui ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] colpiti. Si calcola che la SARS sia costata alla sola economia cinese venti miliardi di dollari. In Canada, dove i casi sono stati della malattia tradisce la sua origine: in una lingua bantu parlata in alcune zone della Tanzania, chikungunya vuol ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dinastia regnante, i Ch'ing, e una parte consistente della sua nobiltà di corte, non era cinese bensì mancese, e aveva tre differenti lingue ufficiali - cinese, manciù e mongolo.
L'Impero inca nelle Americhe e quelli di Ghana, Mali e Soghay della ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...