L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] krismón a possibili riflessi solari64; invece sulla Wikipedia cinese ci si limita a notare l’interesse di si veda il contributo di Ch. Raschle, Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca, in questa stessa opera.
34 G. Turi, Il mecenate, il ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] in seguito alla cattura di fabbricanti di carta cinesi durante una battaglia svoltasi nel 751 nei pressi di è una copia del romanzo di Varqa va Gulshāh, cioè la versione in lingua persiana, opera di ῾Ayyūqī, della tragica storia d'amore di un antico ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] definizione jakobsoniana di differenti tipi di sistemi metrici in molte lingue (v. Jakobson, 1923) ha rivoluzionato tutta la metrica ‛imagismo': la poesia anglosassone, i Trovatori, la poesia cinese (v. Pound, 1954). Possiamo solo accennare al ruolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] modo, la filosofia aristotelica venne a costituire una sorta di lingua franca dell'Europa dotta.
La visione aristotelica del mondo naturale e misure ebraici, un articolo sulla Grande Muraglia cinese e una strana iscrizione rinvenuta sul basamento di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Goa, dalla Lituania e dal Brasile. Il gesuita tedesco corrispondeva in trenta lingue diverse, su argomenti che andavano dalla musica all'astronomia, dalla cultura cinese alle tecniche minerarie, dall'ottica al magnetismo. Questi scambi epistolari gli ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] dei manoscritti di Qumran sul Mar Morto e di alcune tombe cinesi o da casi come, nell'ambito greco, quello della decifrazione della congressi e convegni, riviste e pubblicazioni in varie lingue, possibilità maggiori di viaggi di studio all'estero, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di un attore); il film prodotto dalla Repubblica popolare cinese e diretto da Xie Jin Wutai jiemei (1964, Sorelle del doppiaggio si sviluppò l'esigenza di collegare, in ciascuna lingua, un determinato attore sempre a uno stesso doppiatore, componendo ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] la Nigeria con 516 lingue; l’India con 427 lingue; gli Stati Uniti d’America con 311 lingue; il Camerun con 280 lingue; l’Australia con 275 lingue; il Messico con 297 lingue; la Repubblica Popolare Cinese con 241 lingue; la Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Antoine Meillet e da Émile Benveniste, secondo cui la lingua veicola nozioni dando forma essa stessa a certe istituzioni, e date e riferimenti al Giappone del suo tempo, la redazione cinese si presenta come un'opera aperta, con avvenimenti datati e ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] determinata rete di rapporti con le altre unità della lingua. In questo senso, la lingua è un sistema di regole, la parole è parola beef; il russo byk può designare anche il toro; e il cinese niú, oltre al bue e al toro, può designare anche la vacca ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...