• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Storia [108]
Lingua [104]
Geografia [75]
Biografie [105]
Religioni [74]
Temi generali [71]
Archeologia [68]
Asia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Geografia umana ed economica [44]

HUC, Èvariste-Régis

Enciclopedia Italiana (1933)

HUC, Èvariste-Régis Luigi PALADINI Lazzarista missionario, nato il 1° giugno 1813 a Caylus (Tolosa), morto a Parigi il 25 marzo 1860. Compiuti gli studî nel seminario di Tolosa, entrò nella congregazione [...] Havre due mesi dopo, il 1° agosto giunse a Macao. Passato a Si wan tze il 17 giugno 1841, ove prese il nome cinese di Ou, restò ivi due anni per imparare la lingua cinese. Nel 1843 partì per la missione di He Shuy, e ivi si dedicò allo studio delle ... Leggi Tutto

WIEGER, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEGER, Leon Giovanni Vacca Sinologo e missionario gesuita, nato a Strasburgo il 9 luglio 1856, giunto in Cina nel 1887, dove rimase e morì il 26 marzo 1933, nella città di Sien-hsien nel Ho-pe. Tradusse [...] parlata: Manuel de chinois parlé; Grammaire; Narrations populaires; Morale et usages (voll. 3); III. lingua cinese scritta: Grammaire; Ètude des caractères, graphies antiques, lexiques; Néologie (voll. 3); IV. storia e filosofia: Textes historiques ... Leggi Tutto

ŠMITS, Pēteris

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠMITS (Schmidt), Pēteris Arverds Svãbe Folklorista ed orientalista lettone, nato il 25 dicembre 1869 a Rauna (Vidzeme). Del 1891 al 1896 studiò filologia orientale nell'università di Pietroburgo, nel [...] 1896 fu comandato a Pechino; dal 1899 al 1918 insegnò lingua cinese nell'Istituto orientale di Vladivostok; nel 1920 fu nominato professore di folklore e di filologia baltica all'università di Riga. Dal 1932 è presidente dell'Accademia delle scienze ... Leggi Tutto

VALENZIANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZIANI, Carlo Giovanni VACCA Orientalista, nato in Roma il 5 marzo 1831, dottore in filosofia (1847) e in legge (1850), professore di lingua cinese e giapponese nell'università di Roma, morto in [...] Roma il 25 novembre 1896. Fu il primo professore di lingue dell'Estremo Oriente nell'università di Roma; si occupò soprattutto della lingua e letteratura giapponese. Tradusse e illustrò, per la prima volta in Europa, numerose opere drammatiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZIANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MARGARY, Augustus Raymond

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARY, Augustus Raymond Viaggiatore inglese, nato il 26 maggio 1846 a Belgaum nella presidenza di Bombay, morto il 21 febbraio 1875 a Manwein, presso la frontiera cinese. Dedicatosi allo studio della [...] lingua cinese nel 1869, entrò come interprete al servizio del consolato inglese in Cina. Nell'agosto del 1874 ebbe l'incarico di raggiungere, attraverso le provincie sudoccidentali della Cina, il colonnello H. Browne che era stato inviato in missione ... Leggi Tutto

GORRESIO, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1933)

GORRESIO, Gaspare Ambrogio BALLINI Indianista, nato a Bagnasco (Cuneo) il 20 giugno 1808, morto a Torino il 21 maggio 1891. Frequentò per due anni a Vienna corsi di filosofia e filologia classica. Tornato [...] a studiarvi sanscrito sotto Eugène Burnouf. Frequentò pure i corsi di cinese di S. Julien. Passò poi a Londra, ove su quattro Torino, vi occupò dal 1852 al 1855 la cattedra di lingua e letteratura sanscrita, prima del genere in Italia. Dal 1862 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Gaspare (2)
Mostra Tutti

ZOTTOLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOTTOLI, Angelo Giovanni Vacca Sinologo e missionario gesuita in Cina, nato a Napoli il 26 giugno 1826, giunto a Shanghai il 27 settembre 1848, morto a Zi-ka-wei presso Shanghai il 9 novembre 1902. [...] e note filologiche e storiche, di esempî delle varie specie di stile cinese, dalla lingua parlata, della novella, del romanzo, dello stile epistolare, alla lingua letteraria dei migliori prosatori e poeti e dei classici confuciani, presentati in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] di A. il principale deposito di materiali per lo studio dell'industria tessile del periodo medievale. Solo i documenti in lingua cinese ammontano a circa 3000 (molti di essi erano stati smembrati e riutilizzati per farne imbottiture per scarpe) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] la traduzione è riportato il termine in pinyin (vale a dire il sistema di traslitterazione internazionale della lingua cinese). L'indice analitico e un glossario ‒ che saranno pubblicati a conclusione dell'intera Opera ‒ consentiranno, inoltre, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] (distretto di Helan); quest'ultima, andata distrutta nel 1990, ha permesso il ritrovamento di tessili, dipinti e testi in lingua cinese e tanguta, tra cui si segnala quello buddhista tradotto dal tibetano e stampato con matrici di legno a caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali