Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , nestoriana) e profana, documenti amministrativi, legali ed epistolari in una varietà di lingue (sanscrito, pracrito, sogdiano, khotanese, tocarico, saka, turco, cinese) si aggiungono alle notizie registrate dagli storici di corte e dai pellegrini ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] al cui interno è stato rinvenuto un altare con dedica in lingua greca al dio Oxus, mostra uno schema compositivo (sala tetra- riferimento alla forma della terra e del cielo secondo la cosmologia cinese, con nove sale e il tetto in paglia. I numeri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] l'impossibilità della traduzione stessa del termine 'filosofia' in altre lingue ("E così la filosofia è una creazione dei Greci: il svolse la sua attività letteraria Paramārtha, che la tradusse in cinese; si tende a situarla tra il IV e il V secolo ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 4 mesi di pratica. La terminologia impiegata è espressa nella lingua del paese dove si pratica, a eccezione della savate, Xuan Tong, che fin da giovanissimo fu iniziato alle arti marziali cinesi da Chau Quan Ky e a quelle vietnamite da suo zio Pham ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1972 fece la sua apparizione un'atleta asiatica, la cinese di Formosa Chi Cheng, nata a Taipeh nel 1944, medaglia d'oro dei 400 m veniva vinta da un atleta non di lingua inglese. Nel 1980 il cubano (che a Montreal era diventato primatista del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...]
Il termine Jomon deriva dall'espressione in lingua giapponese "impressioni di corda", che fa riferimento rinvenimento in alcune delle tombe a tumulo di specchi di bronzo di produzione cinese che recano date intorno alla metà del III secolo e, per la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] promuovendo l'uso del neopersiano (fārsī) come lingua ufficiale dell'amministrazione. Nel 945 l'autorità formale sono stati rinvenuti notevoli oggetti di lusso, tra cui porcellane cinesi.
Fra gli edifici pubblici furono riportati alla luce, nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] prime chiare attestazioni di monetazione sogdiana e, soprattutto, di 89 manoscritti su carta, pelle e legno: uno in lingua araba, otto in cinese e i restanti in sogdiano, i primi rinvenuti nella regione d'origine e preziosa fonte per la storia della ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] lo spagnolo possa diventare, a più o meno lunga scadenza, la seconda lingua del paese, e non solo di fatto, né senza conseguenze ben al e sociali come il Kuo-Min-Tang e il Partito Comunista Cinese, mentre in Giappone la maturazione, che pure vi fu, di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le cui popolazioni vivevano katà komas (o, nella lingua latina, vicatim), soprattutto in quei territori interni territorio elaborata dalla tradizione confuciana che permea la struttura dell'impero cinese Tang (618-907 d.C.). In Corea, con il regno ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...