GILES, Herbert Allen
Giovanni Vacca
Sinologo inglese, nato l'8 dicembre 1845. Console britannico in Cina dal 1867 al 1893, fu poi professore di cinese nell'università di Cambridge.
La sua opera monumentale [...] raccolta una buona parte della lingua viva della Cina della seconda metà del sec. XIX e della lingua classica. È uno dei più , 1884 (di cui una 2ª ed. 1922, e una ediz. cinese dei testi tradotti, Shanghai 1931); Chuang-tzù, Londra 1889 (2ª ediz ...
Leggi Tutto
SINO-TIBETANE, LINGUE
Carlo Tagliavini
. Col nome di sino-tibetane alcuni linguisti e orientalisti, specialmente francesi, indicano la famiglia linguistica indo-cinese (v. indocinesi, lingue, XIX, pagine [...] aggettivo di Indocina è indocinese mentre il nome della famiglia si scrive con un tratto di unione (indo-cinese); d'altronde, poi, una lingua "indocinese" e cioè dell'Indocina, non esiste.
Tutti gl'inconvenienti si appianerebbero usando per esempio l ...
Leggi Tutto
FORKE, Alfred
Sinologo, nato a Schöningen il 12 gennaio 1867; dal 1890 al 1903 interprete e poi console in Cina; dal 1903 al 1923 professore di cinese nell'università di Berlino, dal 1923 professore [...] ad Amburgo, e direttore del Seminario per la lingua e la cultura cinese.
Notevoli le sue versioni delle opere complete dei filosofi cinesi: The Chinese Sophists, Sciangai 1901; Lung-Hêng, di Wang Ch'ung, Berlino 1911; Mê Ti, Berlino 1922; Geschichte ...
Leggi Tutto
LANDI, Fabiano
Giovanni Vacca
Missionario francescano in Cina, nato in Fiesole il 10 marzo 1872. Nominato vescovo del Hu-pe del NE., il 27 maggio 1904. Dopo ventisei anni di vita missionaria morì il [...] . Pubblicò un Piccolo dizionario italiano-cinese (Shanghai 1920). È il primo dizionario italiano-cinese della lingua parlata della Cina, secondo la pronuncia usata nel Hu-pe, la quale poco differisce dalla lingua comune (cosiddetto mandarino).
Bibl ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] iv, 4). Sui lati della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, 33975). La nicchia originale è abbatte il toro (sec. VIII? d. C.).
Nella sezione cinese compare un'urna protostorica di Pan Shan (2500 a. C. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] questo periodo apparvero anche nei siti Swahili ceramiche indiane e cinesi.
Tra il XIII e il XIV secolo Aden assunse alla tradizione Zimbabwe (il termine madzimbabwe, appartenente alla lingua Shona, venne utilizzato almeno fino al XVI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tipici dell'artigianato etrusco venivano eseguiti da genti di lingua latina. La tradizione letteraria ci dà notizia che il che i Romani da tempo desideravano entrare in rapporto diretto con i Cinesi, ma ne erano stati impediti dagli An-hsi (i Parthi), ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e J. Anquandah (1979).
Prima del XVI secolo i popoli di lingua Ga, a tutt'oggi di origine ignota, occupavano i giacimenti auriferi di perle di vetro e di due frammenti di porcellana cinese blu-su-bianco confermano l'inserimento di questo sito nella ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mich hinein, / als wüchsen ihm aus meiner Stirn die Wände" [‟Strappatemi la lingua: mi restano ancora mani / da lodare quest'essere in forma d'isola. / di nome e verbo parente piuttosto del cinese o del tibetano. Pizzuto ha reinventato per ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] entrarono a far parte, nonostante la scomparsa dell'entità politica Ch., della cultura cinese, influenzandola profondamente.
Bibliografia
A. Salmony, Corna e lingua, Milano 1968; N. Barnard, The Ch'u Silk Manuscript and Other Archaeological Documents ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...