KIRCHER, Athanasius
Pietro TACCHI VENTURI
Roberto ALMAGIA
Erudito, nato a Geisa, presso Fulda, il 12 maggio 1602, morto a Roma il 28 novembre 1680. Entrò nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1618. [...] Si occupò di filologia (Prodromus coptus, Roma 1636; Lingua aegyptiaca restituta, ivi, 1643); di fisica (Ars per l'interpretazione dei geroglifici. Voltosi allo studio della civiltà cinese diede in luce la China monumentis qua sacris qua profanis... ...
Leggi Tutto
McCAWLEY, James D.
Giulio Lepschy
Linguista statunitense di origine scozzese, nato a Glasgow il 30 marzo 1938. Laureato in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito un dottorato [...] lessicali e del loro funzionamento nell'organizzazione grammaticale della lingua. La sua riflessione si è venuta estendendo anche sintassi del giapponese, del cinese e dell'inglese, ma si è occupato anche di molte altre lingue. Le sue opere ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] si distingue anche per una maggiore pelosità), d'indole eccellente, dal carattere mite e dai modi cortesi, che parla una lingua affine al giapponese. Per la notevole densità (oltre 250 ab. per kmq.) e per la mancanza di forti accentramenti urbani ...
Leggi Tutto
UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] quella di Vārāṇasī (Kāśīhindūviśvavidyālaya, dal 1916), quella islamica di ‛Alīgaṛh (dal 1920), quella di Lakhnaū (dal 1921). Lingua ufficiale dello stato è la hindī.
L'economia è essenzialmente agricola (riso, grano, legumi, canna tla zucchero, semi ...
Leggi Tutto
SCHOTT, Wilhelm
Carlo Tagliavini
Linguista e orientalista tedesco, nato a Magonza il 3 settembre 1807, morto a Berlino il 21 gennaio 1889. Studiò a Giessen lingue orientali e a Halle teologia; nel 1838 [...] , ivi 1857, ecc. Lo Sch., specialmente negli anni della maturità, si dedicò anche allo studio di altre lingue della famiglia indo-cinese e Mon-Khmer e scrisse: Zur Beurteilung der annamitischen Schrift und Sprache, Berlino 1855; Über die sogenannten ...
Leggi Tutto
STEINTHAL, Heymann
Vittore Pisani
Glottologo tedesco, nato a Gröbzig (Anhalt) il 16 maggio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Studiò a Berlino filologia e filosofia dal 1843; libero docente ivi [...] 1850, lesse su linguistica generale e mitologia; dal 1852 al 1855 si dedicò in Parigi allo studio della lingua e letteratura cinese; tornato in patria, fu nel 1863 nominato straordinario di linguistica generale a Berlino.
Astrazion fatta da alcuni ...
Leggi Tutto
LEPCHA
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. La principale popolazione del Sikkim (India Britannica), che rappresenta assai bene il tipo delle genti del versante meridionale del Himalaya, nel quale [...] . - La lingua lepcha (o rong) appartiene al sotto gruppo dei dialetti himalayani semplici (non pronominalizzati) che fa parte del gruppo tíbeto-himalayano della famiglia linguistica indo-cinese.
Non possiede genere grammaticale; ha tre numeri. Il ...
Leggi Tutto
LEUMAN, Ernst
Luigi Suali
Indianista, nato a Berg (Turgovia) l'11 aprile 1859, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 aprile 1931. Studiò a Ginevra, Zurigo, Lipsia e Berlino; insegnò dapprima nel liceo-ginnasio [...] scavi, condotte dal principio del secolo da studiosi di diversa nazionalità nel Turkestan cinese, avevano rimesso in luce. Egli rivolse i proprî studî principalmente alla lingua che denominò "nordario" e ai testi buddhistici in essa redatti. Le sue ...
Leggi Tutto
PIDGIN-ENGLISH
Carlo Tagliavini
. Lingua di tipo "creolo" (v. creole, lingue) parlata specialmente in Cina (ma anche in alcune parti del Giappone e della California) che serve come mezzo di comunicazione [...] stati in Cina la voce chin-chin, termine usitatissimo di complimentazione e che riproduce il cinese ts'ing-ts'ing "grazie"; la grammatica, come nelle altre lingue creole, è ridotta al minimo.
Bibl.: G. Leland, Pidgin-english Sing Songs and Stories in ...
Leggi Tutto
HU SHIH
Giuliano BERTUCCIOLI
. Filosofo, scrittore e storico cinese, nato a Shanghai nel 1891. Negli Stati Uniti dal 1910 al 1917, vi studiò filosofia e letteratura inglese rimanendo soprattutto influenzato [...] di cui è apparso un solo volume; ma ha portato, anche, notevole contributo alla storia del buddismo cinese, della poesia e della letteratura classica. In lingua inglese va ricordato, oltre alla tesi sopra citata, stampata a Shanghai 1922: The chinese ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...