MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] Olandese delle Indie e ivi ha sede il commercio europeo e cinese. Nei pressi del porto si trova l'antica fortezza di ottimi marinai, furono costretti a emigrare.
La lingua e la letteratura makassar.
La lingua makassar è parlata nella penisola di SO. ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] più di 80 manoscritti su carta, legno e cuoio, di cui uno in arabo, tre in cinese e gli altri in lingua sogdiana, i quali contengono, eccetto il cinese, lettere e documenti di affari dei feudatarî sogdiani nel primo quarto del sec. VIII d. C ...
Leggi Tutto
LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] ha grande importanza per le varie società che studiano la lingua, la letteratura, la storia e il diritto dei Frisoni. Guglielmo Friso è ora sede di un ricco museo di arte cinese e indonesiana, con una raccolta di ceramiche specialmente importante. In ...
Leggi Tutto
MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] anche a Napoli presso quel Collegio cinese; ma lo studio intensissimo del cinese gli procurò un grave esaurimento, che che F. Schlegel attirasse l'attenzione dei dotti su questa lingua. In un discorso tenuto all'Accademia delle scienze dell'istituto ...
Leggi Tutto
UIGHURI (in grafia araba uyghur)
Ettore ROSSI
Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] era diffuso tra i Turchi fin dal sec. VIII. Un'iscrizione cinese trovata a Qara Balgasun, in Mongolia, ci fa sapere che un una copia (altre due sono in arabo), non per la lingua che è quella dei Turchi Qarākhānidi di Kāshghar (ove fu composto ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] originarî delle provincie confinanti. Dappertutto si parla la lingua comune (mandarino del N.).
Lo Shen-si è regione, e soprattutto nella vallata del Wei, sorse l'antica civiltà cinese. La Cina feudale vide qui le sue lotte interne, che condussero ...
Leggi Tutto
JENISSEIANI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] comparazioni col tibetano, spetta ad A. Trombetti il merito di aver dimostrato fin dal 1902 l'affinità fra le lingue jenisseiane e quelle indo-cinesi (in Giornale della Società asiatica italiana, XV (1902), 1, pp. 20; Come si fa la critica di un ...
Leggi Tutto
KAN-SU (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. È una grande, povera e montuosa provincia, con un'area di 325 mila kmq., e una popolazione di 5 milioni di abitanti secondo la [...] nei dintorni di Ningshia, prevalgono i Mongoli, a O. sono numerosi Tibetani (Tangut e Fan-tse). La lingua parlata è quasi dovunque il cinese.
La città principale, la capitale, è Lan-chow, con circa 500 mila abitanti, centro commerciale famoso per ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli [...] , caratterizzato dall'assenza di affissazione (per es. il cinese); agglutinante, con affissi a funzione univoca e basso grado di rifondare la t. l. secondo nuovi principi.
Le lingue sono confrontate in base a metodi descrittivi che discendono da un ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] PhD (1955) e ha iniziato la carriera accademica insegnando il cinese (1954-58). È stato poi professore di Linguistica a Edimburgo trad. it., Dalla scienza linguistica alla didattica delle lingue, 1968); Intonation and grammar in British English (1967 ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...