NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] di razza slava, il pallottoliere, lo swan pan cinese, certe forme di abachi usati dai Romani e la che si riscontra già in un manoscritto italiano del sec. XIV.
Dalla lingua italiana questa voce passò in idiomi stranieri, mentre per altra via l'arabo ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] plurale: Dolfin, la Dolfina, i Dolfini) che la lingua popolare aveva e ha uncora largamente. Nell'uso popolare tsuru "cicogna", ecc. Numerosi nomi occidentali adattati alla grafia cinese e alla pronunzia giapponese sono entrati negli ultimi tempi: p. ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] che non recede di fronte alla tragedia censurata della guerra nippo-cinese (When we were orphans, 2000; trad. it. 2000), di J. Banville (n. 1945), uno dei più raffinati stilisti della lingua inglese, tra i favoriti figurava un romanzo di S. Barry (n. ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] questa famiglia, può essere, fino a un certo punto, caratteristico, ma non è certamente primitivo; lo stadio in cui le lingue indo-cinesi ci sono note, è troppo lontano da quello che doveva essere il primitivo, è troppo logorato, per poter permettere ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] in parte si poté ovviare aprendo le porte all'immigrazione cinese. Nel 1906 la vittoria del partito liberale in Inghilterra 'alto commissariato di sir Milner, cioè dell'insegnamento (lingua boera e lingua inglese, ecc.), dei Negri, ecc. Intanto si ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] e praticare la loro religione o di impiegare la loro lingua". Deve peraltro essere ricordato che questo articolo, come dell'Asia sudorientale infatti vi sono circa 9-10 milioni di Cinesi e in alcuni stati come la Malesia essi rappresentano quasi la ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] il colore e lo splendore di questa ceramica, in lingua portoghese le avrebbe dato il nome. È peraltro da escludersi L'Astrée (1610).
L'età d'oro vera e propria della porcellana cinese comincia con la dinastia dei Ming; Ching-te chên, nel Kiang-si ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] di Champollion lo trasse allo studio della scrittura; e l'esigenza di rivedere il proprio giudizio sulle lingue amorfe, al cinese (Über d. phonet. Hieroglyphen, Über d. Buchstabenschrift u. ihren Zusammenhang mit d. Sprachbau, 1824; lettera ad Abel ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] tempo adoperato per il calendario si mostra un'influenza cinese. Per ogni mese è istituita una festa; pantomima ritmata, su scarni libretti mitologici, storici e fiabeschi.
Per la lingua, v. munda-khmer.
Bibl.: A. Bergaigne, in Journal Asiatique, ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] tibetano, cinese ed eventualmente in mongolo e di cui si sono in alcuni casi perdute le redazioni nelle lingue indiane d testi indiani, se esistenti, ma anche con quelli delle lingue di traduzione.
Un altro aspetto dell'immenso lavoro di completamento ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...