POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] in Asia, dove, con la vittoria dei comunisti nella guerra civile cinese, nacque tra Mosca e Pechino nel 1949 una portentosa alleanza, linea di massima alla stessa etnia e parlano la stessa lingua), rappresenta il primo caso in cui l'Occidente non è ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] teorie riguardo il problema di un'acuità originaria o secondaria nelle lingue d'Africa e d'altri continenti. Egli accenna che i sinologi già si occuparono della questione se in cinese le variazioni d'acuità non fossero un compenso per suoni scomparsi ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] equatoriale, si passa per transizioni insensibili dal Cinese settentrionale al Cantonese e all'Annamita; tutti sono arabi.
I Tuareg e gli Arabi sono profondamente separati per lingua, costumi, odî inestinguibili. Hanno in comune le concezioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 'espansione comunista verso la Malesia, conciliando le opposte esigenze cinesi e francesi con un sistema di garanzie.
Per la Gran , la straordinaria visionarietà e il senso profondo della lingua che caratterizzano i suoi scritti fin dall'esordio, nel ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] la condurrà alla perfezione solo nel sec. XVI. Meno tradizionalisti dei Cinesi, i Giapponesi anche nel ricamo mettono a servizio della loro inesauribile nazionali: come diversi dialetti di un'unica lingua. Nei primi anni del Novecento una provvida ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] concessione italiana di T'ien-tsin, derivante dall'accordo italo-cinese del 7 giugno 1902 per il quale il territorio di T , per proteggere le minoranze etniche di religione o di lingua che in essi si trovino.
Infine di particolare importanza politica ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] della mutazione del vino in acqua; la "magia cinese"; la pretesa insensibilità alle sofferenze o il falso digiuno dell'illusionismo, e da allora migliaia di opere in ogni lingua presero per base le informazioni e le illustrazioni fornite da ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] pehlevica del sec. VI. Queste comunità hanno ancora oggi per lingua liturgica il siriaco, ma l'unione con Roma le ha sottratte di queste antiche comunità (che ebbero molti seguaci tra i Cinesi stessi) se essa cioè sia dovuta al famoso decreto dell' ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] r. scientifica'' fondata sul primato della matematica − la lingua in cui è scritto il ''libro della natura'' secondo di restituire a una r. lo slancio originario fu la r. culturale cinese tra il 1965 e il 1977 (anno in cui fu dichiarata ufficialmente ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] visiva dell'antico spettacolo (i più vecchi fra i drammi cinesi che ci restano risalgono a circa un migliaio d'anni fa divenne un semplice dramma di soggetto sacro, tutto scritto in lingua volgare, e rappresentato non più da ministri del culto ma da ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...