• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Storia [108]
Lingua [104]
Geografia [75]
Biografie [105]
Religioni [74]
Temi generali [71]
Archeologia [68]
Asia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Geografia umana ed economica [44]

CASTIGLIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] mite e gentile) dal padre Matteo Ripa di Eboli, il quale era anche lui pittore, incisore e valente cultore della lingua cinese, assieme al quale il C. svolse in seguito la sua attività di artista di corte. Abbandonata di necessità la maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ARTE FIGURATIVA – ALTAR MAGGIORE – LINGUA CINESE – ANDREA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BROLLO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] nel 1847, a Hongkong nel 1853 e a Hokienfu nel 1877. Oltre al dizionario, il B. ha lasciato altre opere minori in lingua cinese: T'ien-chu-chiao yao chu lüeh (Compendio della parte essenziale della dottrina cattolica), libro a stampa, s.l. né d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRIPOLI DI SIRIA – LINGUA CINESE – MATTEO RIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLLO, Basilio (2)
Mostra Tutti

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] , oltre che alle sue doti veramente non ordinarie di missionario, anche alla grande stima che circondò le sue opere a stampa in lingua cinese (della quale ebbe un perfetto dominio) e alla sua fama di uomo dotto in ogni ramo delle scienze. Gli fu dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng) Giuliano Bertuccioli Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] ’anno 1638 egli era stato colto da paralisi. Uomo più di azione che di studio, il C. ha scritto poche opere in lingua cinese. Secondo il Couplet, le due seguenti sono state stampate: Hsing-ling i Chu (Introductio animae ad Deum) e Hui-tsui yao-chih ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MATTEO RICCI – CLAVICEMBALO – PORTOGALLO – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Lazzaro (1)
Mostra Tutti

ANDREOZZI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Alfonso Anna Buiatti Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] la sua attività la pubblicazione di alcuni opuscoli di vario argomento, tra cui quelli Sopra il dizionario enciclopedico della lingua cinese di Callery, Torino 1850; Sulla cura preventiva del vajolo, Firenze 1862; e Sulle cavallette, Firenze 1870; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – STANISLAS JULIEN – CRISTIANO LOBBIA – RISORGIMENTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

RICCI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Matteo Pietro TACCHI VENTURI Giuseppe CARACI Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] sec. XVI, che, per gli elementi e il modo della trattazione, assume carattere prevalentemente geografico. Con lo studio della lingua cinese e la frequente consuetudine con i letterati locali, il R. riuscì a radunare una somma di materiali che supera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Matteo (3)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORIENTALISMO (XXV, p. 537) Luigi SUALI Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] di Pechino, 3 voll., 1943-45; Monumenta Serica, 7 voll., Pechino. I Cinesi hanno preso parte notevole a queste pubblicazioni di nuove collezioni, con riviste in lingue europee e prevalentemente in inglese: T'ien Hsia, Shanghai (10 voll.); Studia ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – CIVILTÀ DELL'INDO – PERIODO VEDICO – MEDIO ORIENTE – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

MIAO-TZE o Miao-tzŭ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo) Carlo TAGLIAVINI Giovanni Vacca Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] dice che i Miao abbiano una scrittura propria, somigliante ai caratteri corsivi cinesi. È tra essi però diffusa la lingua cinese, per i contratti di affari, scritti tutti in cinese. Non hanno letteratura, ma interessanti leggende in versi di cinque ... Leggi Tutto

JULIEN, Stanislas

Enciclopedia Italiana (1933)

JULIEN, Stanislas Giovanni Vacca Sinologo francese, nato a Orléans il 13 aprile 1797, morto a Parigi il 14 febbraio 1873. Allievo di Abel Remusat, gli succedette nella cattedra di cinese al Collège [...] versione di Mencio (Parigi 1824), che egli eseguì con l'aiuto della versione mancese, lo fece penetrare nello spirito della lingua cinese. Le sue traduzioni sono state un modello di precisione e di rigore. Egli dimostrò che, anche senza l'aiuto di ... Leggi Tutto

RÉMUSAT, Abel

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉMUSAT, Abel (Jean-Pierre-Abel Rémusat) Giovanni Vacca Sinologo francese nato a Parigi il 5 settembre 1788, morto a Parigi il 4 giugno 1832. Si addottorò in medicina con una tesi: Recherches historiques [...] padre Prémare, pubblicò gli Éléments de la Grammaire Chinoise, Parigi 1822, un'opera di genio, che rese semplice e facile l'apprendimento della lingua cinese. Le Recherches sur les languages des Tartares, ivi 1920, iniziano in Francia gli studî delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali