Missionario in Cina, nato a Mineo in Sicilia nel 1606, morto a Pechino il 7 ottobre 1682. Nel 1622 entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote, fu inviato in Cina nel 1637, e due anni dopo fu mandato [...] secondo l'arte europea e le regole della prospettiva. Si segnalò per la perfetta padronanza della linguacinese, nella quale tradusse la I e la II parte della Somma teologica di S. Tommaso, il messale, il breviario e il rituale romano, e compose ...
Leggi Tutto
. Popolazione mongola insediata in passato nel Turkestan orientale e di recente spintasi anche nelle provincie occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi e linguacinese, conservando però la [...] . Aperte le comunicazioni per il fiume Ili, molti Dungani s'insediarono lungo il corso di questo. In seguito alla repressione cinese della rivolta musulmana, tra il 1860 e il 1870 molti di essi furono trasportati nel Turkestan russo. I censimenti più ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che è chiamata Si-an "pace occidentale", e non va quindi scritto Si-an-fu.
Le parole della linguacinese, come quelle delle lingue imparentate, siamese, birmano, ecc., hanno delle modulazioni caratteristiche chiamate toni. Questi, che sono quattro in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ai martirî che vi avvenivano, furono subito stampati a Manila, capitale delle Isole Filippine. Qui un cinese convertito, Juan de Vera, stampò nel 1593 libri in linguacinese e spagnola.
26. India. - Il primo libro stampato in India apparve a Goa nel ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] e sussidi bibliografici della Biblioteca, 7"); Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Indice dei periodici in linguacinese e giapponese..., ivi 1973; Consiglio nazionale delle Ricerche. Laboratorio di studi sulla ricerca e sulla documentazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] nate altrove. Si pensi al lavoro di Chen Zhen, nelle cui installazioni ambientali è sempre presente l'accenno alla linguacinese, al buddhismo, alla maniera di abitare tipica della nativa Shanghai, alla tradizione medica orientale. Cai Guo Qiang (n ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] termini per distinguere gli stati emozionali nella lingua inglese a 750 nella linguacinese di Taiwan a poche decine in alcune righe da sinistra a destra (a differenza, per es., del cinese, in cui la scrittura è organizzata in colonne, dall'alto ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] due nazioni; e l'"Alleanza Democratica Nuova Cina", organizzazione dei comunisti cinesi all'Avana, va svolgendo notevole attività e pubblica un quotidiano in linguacinese. Il 17 luglio Fidel Castro, per contrasti con il presidente Urrutía, rassegnò ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] affidato, oltre che la promozione dell’insegnamento della linguacinese, il ruolo di ambasciatori dell’immagine culturale della rilevano la funzionalità alle esigenze del soft power cinese e ne paventano il condizionamento della libertà di dibattito ...
Leggi Tutto
L'esogamia è l'obbligo che hanno i membri di un gruppo umano di prender per moglie una donna non appartenente al gruppo stesso. Questo può esser dato da una classe matrimoniale, istituzione sorta proprio [...] a poco a poco assimilati dalla massa cinese malgrado le leggi endogamiche. Presso gli stessi Cinesi è proibito il matrimonio tra individui aventi lo stesso cognome e, poiché non esistono nella linguacinese che 438 cognomi, resta escluso un numero ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...