LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] (v.), pubblicata nelle Abhandlungen d. k. sächs. Ges. der Wiss., VIII e XVII, Lipsia 1860 e 1873. Le linguecaucasiche erano fino alla metà del secolo scorso conosciute solo attraverso i materiali raccolti dai naturalisti A. J. Güldenstädt (1743-1781 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di ‛Abbās di Merv dell'anno 809 d. C.; come lingua di cultura, si è diffusa oltre i confini e soprattutto in Il vasto territorio dell'impero che a nord e a ovest giungeva al Caucaso, al Mar Nero, al Mediterraneo e al Mar Rosso, comprendendo la ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] che il Blumenbach non pose al centro della sua varietà caucasicȧ il tipo nordico, come già aveva fatto Linneo e come la cosa è già più che dubbia per la diffusione delle lingue indoeuropee ed è ancora meno probabile per i tempi anteriori, come ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] del regno parlavano e scrivevano in greco e non dimenticarono mai la loro lingua materna e la loro patria egea. La scuola rimase greca sino alla e numismatiche: V. V. Latyšev, Scythica et Caucasica, I-II, Pietroburgo 1890-1904; id., Inscriptiones ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di documenti in aramaico attesta, nell'uso comune di una lingua veicolare e malgrado l'adozione generalizzata del greco e di Aspetti della politica orientale di Domiziano. I. Albania, Iberia Caucasica e Armenia, in Epigraphica, XVI, 1954, pp. 117-179 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] in C. Marro - H. Hauptmann (edd.) Chronologies des pays du Caucase et de l'Euphrate aux IVe et IIIe millénaires, Paris 2000, pp. I (ca. 840-830 a.C.), in cuneiforme e in lingua assira. L'acropoli è divisa in sezioni da due profondi fossati scavati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] tempo stirpi hurrite, provenienti dalla regione caucasica. Alcune descrizioni di feste tengono distinte in parte al problema grammaticale relativo alla possibilità, nelle lingue semitiche settentrionali, di apporre un suffisso pronominale a un nome ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] origine al di fuori dell'Africa, probabilmente nell'area caucasica. Queste fantasie, e altre della stessa natura - questo caso sia tutt'altro che soddisfacente), delle popolazioni di lingua ibo, yoruba e haussa. Tale conflitto rivelò le mire della ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] piccolo gruppo di conquistatori riusciva a imporre la propria lingua a una popolazione più vasta.
Processi uniformi, evoluzione inferiori a quelle evolutesi più tardi, come la caucasica.
La sintesi biologica, psicologica e sociale di Spencer ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e. fosse appartenente allo strato mediterraneo più antico, preindoeuropeo, con indizî di connessioni caucasiche. Tale affermazione è stata possibile, dato che la lingua e., scritta in caratteri derivati dall'alfabeto greco (forse calcidese) non offre ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
ceceno
cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...