Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] dell’educazione e l’utilizzo della propria lingua. Nei fatti, questa politica fu presto svuotata dal 1985 a oggi, Carocci Editore, Roma.
A. Ferrari (2014), Il Limes Caucasico, «Limes-Rivista italiana di Geopolitica», 2, pp. 25-38.
A. Kappeler (2006 ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] finanziarie, offerta di opportunità di lavoro) e culturali (lingua, mass media). La Russia, tuttavia, non ha finora , perdendo una buona parte dei propri territori situati nell’area caucasica. La prima sconfitta militare avvenne nel 1813 e portò alla ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] nei boccioli gustativi, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua, ma anche in altre regioni della mucosa della cavità orale, nella risposta alle sostanze amare.
Nella popolazione di origine caucasica attuale, in un individuo su tre manca un ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] più frequentemente riscontrabile presso le popolazioni di razza bianca caucasica con notevoli differenze in rapporto non solo alle è disidratato con la cute e le mucose secche, la lingua è riarsa e desquamata, spesso coesiste uno stato di collasso ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] l'esistenza di cinque varietà (la mongolica, l'americana, la caucasica, la malese, l'etiopica), che possono essere allineate in modo accentuarono le differenze tra paesi. In quelli di lingua inglese si ampliò ulteriormente lo spazio già in precedenza ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] include importanti minoranze religiose, etniche e linguistiche. La lingua ufficiale è il farsi (persiano) e la religione iraniane hanno un ruolo potenzialmente fondamentale nelle aree caucasica, centroasiatica e mediorientale. Tuttavia, il paese ...
Leggi Tutto
(russo Mingrelija o Mengrelija o Megrelija) Regione storica della Georgia corrispondente, per la maggior parte, al territorio dell’Abhazija, situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale; [...] con veranda, il costume è di tipo georgiano a colori vivaci.
La lingua mingrelia (nome indigeno megreli nina) appartiene al ramo meridionale della famiglia caucasica: le sue caratteristiche sono le frequenti assimilazioni regressive, la scomparsa di ...
Leggi Tutto
Linguista di nazionalità osseta (K'obi, Azerbaigian, 1900 - Mosca 2001); ha dedicato la sua vasta opera di oltre 200 titoli alla linguistica caucasica, iranica e generale. Accademico delle Scienze dell'URSS, [...] di Oriente e Occidente", 1965); e il monumentale Istoriko-etimologičeskij slovar´ osetinskogo jazyka ("Vocabolario storico etimologico della lingua osseta", pubblicato a partire dal 1958).
V. I. Abaev. Izbrannye trudy (Selected Works), ed. by V. M ...
Leggi Tutto
Popolazione caucasica del gruppo dei Lesghi.
La lingua avara attuale appartiene al sottogruppo daghestanico, del gruppo cecenolesghico delle linguecaucasiche settentrionali ed è parlata nel Daghestan [...] (distretti di Gunib e Avar) e nel nord del distretto di Zakataly ...
Leggi Tutto
Popolazione caucasica, stanziata nel Daghestan centrale. Son detti anche Casicumucchi. La loro lingua (lak) appartiene al gruppo nord-orientale delle linguecaucasiche. ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
ceceno
cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...