Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] hanno solido fondamento, cioè: a) che il basco sia affine alle lingue camitiche; b) che sia affine alle linguecaucasiche. A una connessione del basco con le lingue dell'Africa settentrionale pensò fin dal 1710 il Leibniz. Comparazioni in tal ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] , 10. basco, 11. linguecaucasiche settentrionali, 12. linguecaucasiche meridionali, 13. lingue dravidiche, 14. lingue sino-tibetane, 15. lingue austro-asiatiche, 16. lingue maleo-polinesiache, 17. lingue australiane, 18. lingue del Sudan e della ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] etnica della popolazione e hanno introdotto un dialetto turco come lingua d'uso (il cosiddetto āzeri).
Stato federale dell'U a N., lungo il corso del Samur e un tratto della catena del Caucaso, con il Daghestan; ad O., con la Georgia e con l'Armenia; ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] Strabone si contavano presso gli Albani, odierni Lesghi, ben 26 lingue; e gli scrittori orientali applicavano alla regione del Caucaso orientale la denominazione di Montagna delle Lingue.
È innegabile però che i Lesghi subirono durante secoli interi ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] Nero a quella del Mediterraneo orientale, dal Medio Oriente sino al Caucaso e all’Asia centrale – la Turchia è infatti riuscita ad area sud-orientale del paese, dove il curdo è la lingua più comunemente parlata, ma vi sono comunità curde rilevanti ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . a.C.). Secondo la teoria più corrente, la lingua di Lesbo e dell'Eolide sarebbe riconducibile ai Prototessali, (2003), pp. 195-211; M. Sartre, L'Anatolie hellénistique de l'Égée au Caucase (334-31 av. J.C.), Paris 2003; M. Sartre (ed.), La Syrie ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di
L'Isola di Baffin, il cui nome (Nunavut in lingua inuit) deriva dal navigatore inglese William Baffin (1584-1622), tratto sulla parete Nord, prosegue lungo la cresta.(a.c.)
Caucaso
È una grande catena montuosa che si estende per oltre 1000 km ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dei parametri culturali più significativi, come la lingua e la religione (ma si deve essere è giunti a una stima di m di circa 0,10 per la commistione genetica caucasica tra i neri viventi in Georgia (S.U.A.), basata sui risultati concordanti ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dalla Tracia e dall'Asia Minore. Il paese, ove la lingua nazionale si andava imponendo rispetto al greco e al persiano, di Gagik ad Ani, nonché la chiesa di Liakit nell'Albania caucasica, una regione dove è stato pure trovato, a Kilisedagh, un ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] termine può essere d'aiuto. 'Razza' deriva senza dubbio dalle lingue romanze (spagnolo 'raza', portoghese 'raça', francese 'race'), e a introdurre il concetto della 'razza caucasica', partendo dall'ipotesi che il Caucaso fosse la terra d'origine degli ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
ceceno
cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...