STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] indiano; sicché "mescolanza di tutte le razze - africana, caucasica, mongoloide - il Negro americano presenta un esempio di
Letteratura. - La letteratura dei Negri d'America è in lingua inglese; ma si è manifestato da tempo uno speciale dialetto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] paese di crescente popolazione attiva, d'origine quasi esclusivamente caucasica, la cui azione si svolge su un territorio e nel governatorato di Misiones (v. america: Lingue indigene).
Le lingue indigene non poterono opporre molta resistenza, e per ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] è o diritto o aquilino, la fisionomia faciale è nettamente caucasica a rostro non molto prominente (4° tipo del Sera). di Zenone (474-491 d. C.). Come tutte le lingue del mondo, anche la lingua egiziana ha subito due mutamenti, uno nello spazio (di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da una zia materna che regnava nell'Iberia caucasica, dovevano fondare il regno di Trebisonda.
Gli Angeli dal sec. II a. C., fusi in un crogiuolo unico; se l'unica lingua di cultura e per lo più d'uso rimase per molti secoli la greca, orientale ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dei linguaggi indoeuropei (v. cassiti). A SE. si parlava nelle provincie confinanti coll'Elam l'elamito, lingua probabilmente caucasica (v. elam). Sul medio Eufrate si parlavano dialetti semitici occidentali, dei quali troviamo traccia in numerosi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] alla primitiva unità linguistica mediterranea. Queste congetture non sono senza fondamento, ma non ancora interamente assodate. Le linguecaucasiche (v.) si distinguono nettamente in due gruppi, settentrionale e meridionale, ma è ancora incerto se e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] baia di Kīresūn a Baṭūm e al corso inferiore del Ciörök, e il Piccolo Caucaso, fra il Ciörök e l'Arasse inferiore, con cime fra 2500 e 3500 pubblicato molto per il proprio uso e nella propria lingua, ma si sono poco curati di farsi conoscere agli ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] quattro aree principali (1ª, regione occidentale o paesi di lingua indoeuropea; 2ª, regione indo-iranica, con lievi parentele espressa dal De Morgan, di un'antecedenza dell'Asia caucasica sull'Europa, è peraltro inaccettabile l'altra ipotesi che dal ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] di 830.000 kmq., la quale si estende da Przemyśl, in Galizia, al Caucaso, e da nord a sud dal bacino del Pripeć (Pripjat′ dei Russi) al l'Europa e Mosca nel passato lontano, il teatm in lingua ucraina poté aver vita solo nei periodi tra una misura e ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] nel vero senso linguistico. - Si possono dividere in tre sotto-gruppi (v. caucasiche, lingue): i Caucasici sud-occidentali, i Caucasici nord-occidentali, i Caucasici nordorientali.
Il primo gruppo (sud-occidentale) comprende i popoli del Cartvel: i ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
ceceno
cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...