MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] è la prima in tal senso concepita in Italia e in lingua italiana –, il M. perseguì un’acribia critica pari a y maestro di D.P. Cerone, impresso a Napoli in linguacastigliana (1613), che, almeno secondo leggenda, divenne subito rarissimo dopo che ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] a Venezia; ma anche in seguito continuò a stampare versioni italiane dallo spagnolo e due edizioni delle Osservazioni della linguacastigliana di G. Miranda, una delle prime grammatiche spagnole a uso degli Italiani.
A far cambiare direzione alle ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] spagnolo attivo a Roma nel Cinquecento, Salamanca privilegiò con poche eccezioni la produzione di testi in linguacastigliana destinati alla fruizione nell’ambito della comunità dei suoi connazionali residenti in città (Gonzalo Sánchez-Molero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] il XVI secolo. Da un altro lato, i matematici di Alfonso X compongono una serie di scritti in linguacastigliana specificamente dedicati a particolari problemi o strumenti astronomici, che vengono riuniti in un’opera ponderosa intitolata Libros del ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] per completare gli studi. Tra i gesuiti, guidati da p. ignacio de Olarte, erano compresi tre italianos di linguacastigliana (come allora consigliato ma non ancora imposto per le missioni ad gentes nei domini spagnoli): il sardo Ignazio Gutiérrez ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] il carcere e altre ingiustizie. Nel 1571 si trovava a Barcellona, dove diede inizio alla sua attività di scrittore in linguacastigliana con Los mil y dozientos conseios y avisos discretos sobre los siete grados y estamentos de nuestra humana vida ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Gonzaga, in uno conservato alla Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds ital., 1030).
Edizioni. Istoria di Aurelio et Isabella di linguacastigliana in italiana tradotta da m. Lelio Aletifilo, a cura di A. Bonucci, Firenze 1864; Tirante il Bianco, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] dal prologo diviso in due parti, nella prima delle quali sono compresi i paragrafi "Poesia Castigliana in generale", "Bellezza della linguaCastigliana" e il "Disegno della presente opera"; seguono nella seconda parte quattro capitoli riguardanti l ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] (13 ottobre 1592), viaggiò per la penisola iberica, riportando un’approfondita conoscenza del Paese e una così completa padronanza della linguacastigliana da far dire a corte che «pareva, quanto al parlare, nato in Toledo e non a Venezia» (ibid., p ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] ), pp. 143-160; D. Capra, A. de U. protohispanista: la Introdutione che mostra il signor A. di U. a proferire la linguacastigliana, in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XLVI (2017), 2, pp. 249-263; A.-M. Lievens, De Venecia a Viena ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...