• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [40]
Letteratura [33]
Storia [16]
Religioni [10]
Lingua [9]
Geografia [6]
Arti visive [7]
Letterature per continenti e paesi [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]

Cervantes, Miguel de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cervantes, Miguel de Ines Ravasini Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] e originalità esse si costituiscono non solo come un esempio morale, ma come un modello di scrittura. Novelle in lingua castigliana La consapevolezza che Cervantes aveva della propria arte traspare in molti passi della sua opera. Ne è un esempio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – LINGUA CASTIGLIANA – ALCALÁ DE HENARES – ALONSO QUIJANO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervantes, Miguel de (3)
Mostra Tutti

Castiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castiglia Vito Tirelli . L'accenno al regno di C. in Pd XII 53-54 funge da puro riferimento geo-politico e serve a meglio localizzare topograficamente Calaruega (Calaroga), città natale di s. Domenico. Dopo [...] ; cosa che rivela una costituzionale tripartizione non solo in campo amministrativo. Manca in D. qualsiasi menzione della lingua castigliana. Il Marigo ha avanzato l'ipotesi che questo silenzio possa dipendere da notizie mal certe da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GOLFO DI GUASCOGNA – LINGUA CASTIGLIANA – PENISOLA IBERICA – BERTRAN DE BORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglia (4)
Mostra Tutti

Benet, Juan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Benet, Juan Benet, Juan. – Scrittore spagnolo (Madrid 1927 - 1993) di lingua castigliana. Ingegnere civile di professione, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada, in cui già si annuncia [...] il nichilismo radicale che sarà la chiave della sua scrittura, così come il linguaggio elaborato e volutamente oscuro. Caratterizzata da uno stile tortuoso, spesso cerebrale, e da una sintassi che consente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benet, Juan (2)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] formulò anche una calorosa dottrina della forma lirica nel Petit traité de versification française (1872). Le prime odi in lingua castigliana furono composte dal poeta italianista Garcilaso de la Vega (1501?-1536): cinque in tutto; usò la strofe di 5 ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

PÉREZ de OLIVA, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de OLIVA, Fernán Alfredo GIANNINI Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] Il dialogo ebbe fortuna, anche per la lunga dissertazione premessavi in seguito dal nipote Ambrogio de Morales, intesa a dimostrare, esaltando la lingua castigliana, l'obbligo e la necessità per tutti di fare amorosamente oggetto di studio la propria ... Leggi Tutto

MALÓN DE CHAIDE, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALÓN DE CHAIDE, Pedro Mistico spagnolo dell'ordine agostiniano, nato a Cascante (Navarra) verso il 1530, morto a Barcellona nel 1589. Professò a Salamanca nel 1557, dopo di avere studiato nell'università [...] e la condanna, come la dei libri di cavalleria e della lirica amorosa e umanistica - e la difesa della lingua castigliana, di cui si esalta il valore nazionale, fanno della Conversión una tra le opere più originali della letteratura spagnola. Bibl ... Leggi Tutto

PARELLADA y MOLAS, Pablo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARELLADA y MOLAS, Pablo Carlo Boselli Letterato spagnolo, nato a Valls (Tarragona) il 13 giugno 1855. Ritiratosi dal servizio militare, a cui appartenne col grado di colonnello, si stabilì a Saragozza [...] amigas tienes, Benita! (1920), ecc. Il suo teatro è ricco di felici situazioni comiche, di arguzia, di sano umorismo, ma sempre bonario e alieno dalla grossolanità. Il P., che è catalano, scrive in una lingua castigliana pura, corretta ed elegante. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] si deduce che fu opera del fratello di Ibn al-Ṣaffār; un altro gruppo di testi deriva dalla scuola di autori in lingua castigliana presso la corte di Alfonso X, alla fine del XIII sec.; altri scritti furono attribuiti all'ebreo di Basra e Baghdad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di metodo e di posizioni di cui si fa fedele interprete Del Giudice nelle sue fortunate Nozioni, tradotte in lingua castigliana nel 1955. Esse delineano a lungo l’asse portante della manualistica sulla potestà di giurisdizione della Chiesa intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] le loro tavole dei seni. Sulla base delle tavole di al-Zarqālluh, inoltre, furono redatte intorno al 1270 in lingua castigliana le cosiddette Tavole alfonsine (compilate presso la corte del re Alfonso X di Castiglia, 1252-1284), tradotte poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali