• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [22]
Biografie [18]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Geografia [9]
Europa [12]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia delle religioni [7]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] sul Corno d'Oro, i Greci a Galata e sul Bosforo, i Bulgari alle porte di terra, gli Armeni intorno a Yedi Qulleh (castello delle possiamo meglio sorprendere l'interessante evoluzione della lingua latina nella lingua greca che s'inizia sulle monete di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a Turku nel 1920 è stata inoltre fondata un'università con lingua e insegnamento finlandese. In Ungheria l'università più antica è complete: Zagabria (1879) e Belgrado (1863). L'unica università bulgara è a Sofia (1888). In Grecia, l'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] divisa tra Serbi e Greci, la Tracia occidentale toccata alla Bulgaria (1913) e le isole greche occupate dalla Grecia (tranne 1927. Di pochissime esistono traduzioni più o meno attendibili in lingue europee. Per le prime fonti si veda P. Wittek, ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e l'esercizio delle lettere, il rispetto e l'amore per la lingua, il senso della unità linguistica e letteraria, che fu base all'auspicata 1909); Sofia: Balgarska Akademija na Naukitĕ (Accademia bulgara delle scienze, 1911: già Balg. Kniževno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] la Germania, dal barone Burián per l'Austria-Ungheria, dal dott. Radoslavov per la Bulgaria, da Nessim Bey per la Turchia e da A. Marghiloman per la Romania. È steso in lingua tedesca, consta di 31 articoli, divisi in 8 capitoli, ed è accompagnato da ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] i Normanni accolgono qui la religione cattolica, la lingua e il costume francese. Nel settentrione i Normanni 1001). All'inizio del sec. XI, Tedeschi e Normanni, Slavi, Bulgari e Ungheresi, hanno raggiunto le sedi, da cui non si muoveranno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

Balcaniche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] più giovani, G. Gospodinov (n. 1968). Nella produzione poetica bulgara della fine del 20° sec. hanno svolto un ruolo importante 1964). Si distinguono, poi, il poeta, romanziere ed editore di lingua albanese R. Šabani (n. 1944) e L. Starova, albanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESISTENZIALISTA – POSTMODERNISMO – ROMANTICISMO – FANTASCIENZA

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] ciascuna) i suoi poli secondari. Condizioni economiche L'economia bulgara include un settore agricolo che offre una discreta varietà di e insegnare la lingua turca nelle regioni interessate. La nuova fase nei rapporti bulgaro-turchi fu suggellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI

JAGIČ, Vatroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGIČ, Vatroslav Giovanni Maver Slavista, nato il 6 luglio 1838 a Varaždin in Croazia, morto il 5 agosto 1923 a Vienna. Studiò a Varaždin, a Zagabria, e poi (1856-1860) all'università di Vienna, dedicandosi [...] e a promuovere la filologia slava in tutte le sue branche: lingua, letteratura, storia, cultura di tutti i popoli slavi. Numerosi sono di periodi meno antichi (di redazione serba, croata, bulgara, russa). Fanno degna corona a queste edizioni il suo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – PALEOSLAVO – DALMAZIA – GERMANIA – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAGIČ, Vatroslav (1)
Mostra Tutti

SLAVEJKOV, Penčo

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVEJKOV, Penčo Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese [...] col perfezionamento. da lui particolarmente curato, della lingua. Agli albori del sec. XX egli si 1928; E. Damiani, La figura e l'opera di P. Sl. nella letteratura bulgara, in Riv. di lett. sl., III (1928); Krsteff-Mirioliouboff, Un poète bulgare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVEJKOV, Penčo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
paleoslavo
paleoslavo agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali