L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] esempi di stringhe formate da 3 parole tipiche in lingua inglese sono presentati nella tabella (tab. 2). Quando una matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale pro attiva, nella quale un dato profilo di attività afferente ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] realizzare attraverso la simulazione su computer di reti neuronali artificiali (van der Velde, 1996).
Due tipi di nel caso dell'accrescimento graduale nel proprio vocabolario di una lingua straniera. Il punto cruciale è che, quando si imparano ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] in vivo. Ciò non significa che si tratti di uno stato artificiale che il recettore assume solo in sistemi isolati in vitro né che ‛desensitizzazione', un brutto termine preso in prestito dalla lingua inglese (v. Dohlman e altri, 1991). In certi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] conservatrici
È naturale che chi, come noi, comunica mediante una lingua sia portato a credere a un nesso tra questa e essere vivente, ma è facile quando si parla di una rete artificiale. Poiché l'intera rete è implementata all'interno di un grande ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] kuru, una forma un tempo epidemica tra gli indigeni di lingua fore della Papua-Nuova Guinea dediti a pratiche di cannibalismo la trasformazione da tossina in tossoide è ottenuta artificialmente il prodotto finale si chiama anatossina e rappresenta ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ). Essa si sta, infatti, "sviluppando come la lingua franca di un mondo che si interessa dell' assistenza una nuova invenzione" (Polito, 1998). Un tentativo di fecondazione artificiale umana era stato effettuato in Italia nel 1961: "Gli anni ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di grande superficie (membrana basilare, retina, cute, lingua, ecc.) sono diversi i trasduttori che trasformano lo a questo punto qualcuno sfiora con il braccio la membrana artificiale in vibrazione, non avvertirà l'ampia distribuzione di massimi ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] religiose. Il termine, passato poi nell'afrikaans, la lingua dei boeri, si diffuse in Europa, dove era usato atleti antichi cercavano di accrescere le proprie prestazioni in modo artificiale. Secondo quanto riportato in molte fonti, in Cina si ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , cui erano affidati i neonati abbandonati, sull'allattamento artificiale (Intorno al modo di nutrire i bambini a' quali di cui era stato membro, accoglierà le sue opere tra i testi di lingua.
Morì a Firenze il 1º genn. 1758, e fu sepolto a S. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] dato dal ciclo rituale dei tikopia (Polinesia), che nella lingua locale viene chiamato il 'lavoro degli Dei', un'espressione ferrovie) o chiusi (per es., cave, miniere, gallerie); artificiale e riguardare luoghi confinati (per es., impianti, negozi, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...