SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ricavata dal grande impianto dell'alto Belice con il bacino artificiale di Piana dei Greci, inaugurato nel 1924. L'energia altri che fanno, si può dire, a gara con gli scrittori in lingua.
L'Ottocento si apre con D. Tempio (v.), personalità singolare, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ; rispetto all'essenza, naturale o artificiale o imitativa. I rapporti economici concernono , les théories, les faits, 2ª ed., Bruxelles 1912, voll. 3.
In lingua inglese: R. Phillimore, Commentaries upon International Law, 3ª ed., Londra 1879-89, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] I rimanenti alloglotti parlano l'italiano, il turco o lingue diverse.
Nel complesso gli alloglotti sono, anche secondo le separato dalla Fiumara e di cui era prima un limitato bacino artificiale meglio noto sotto il nome di porto Baros, detto dagl' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nel 1959, 124,6 milioni di persone hanno indicato la lingua russa come lingua madre: 114,4 milioni di Russi e 10,2 di irrigazione e per la navigazione interna. Dei principali bacini artificiali si dà un elenco con la relativa superficie e ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] delle credenze, la capacità di riferirsi a qualcosa o di capire una lingua. Searle ha inoltre sottolineato come i sostenitori dell'interpretazione forte dell'intelligenza artificiale, pur abbracciando una prospettiva monistica (se la m. è un computer ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] usa una simile scala, prendendo le iniziali dei colori dalla lingua inglese.
All'occhio nudo le stelle appaiono nella massima parte , che è bianca, appare alterato sotto una luce artificiale, essendo quest'ultima deficiente in raggi azzurri e prossimi ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , riusciranno a mettere in orbita il primo satellite artificiale cinese.
La politica estera cinese ha alcuni interessanti A Turfan sono state ritrovate monete, manoscritti in cinese e in lingue centroasiatiche.
Con la dinastia T'ang (618-907 d.C.) ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Quebec alla stessa data quasi l'80% delle iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano.
Bibl.: Le Français hors de France, canadese, la cui attenzione al paesaggio artificiale o naturale crea sequenze narrative ricche di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] (o nel tigrino, nella prosa d'informazione in questa lingua).
A questa produzione in prosa se ne affianca spesso una lungo il luogo dando a questo chiaramente una organizzazione artificiale nella sua topografia (creazione anche di un riparo coperto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] preparato ed ebbero facilmente partita vinta sopra l'artificiale e meccanica recitazione che presso le corti continuava ad il fenomeno di molti attori i quali recitano abitualmente in una lingua che non è la loro, senza che la loro pronuncia esotica ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...