Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] del monofisismo e, insieme, nello sviluppo di un’altra lingua locale, il siriaco, che diviene un importante veicolo di
A partire dalla seconda metà del VII secolo, la pressione degli Arabi, che, dopo aver conquistato l’Egitto e la Cirenaica, privano ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] però, il monaco Josaphat Atzale, insegnante di lingua greca a Messina, aveva atteso a una trasposizione del Vaticano 1935, pp. 320-329; B. Lavagnini, Siracusa occupata dagli Arabi e l’epistola di Teodosio monaco, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-1960), ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] potrebbe trattarsi di un riflesso dell’arabo ibn- «figlio», come nella formula onomastica araba Ibn ’Abbas «figlio di Abbas Libreria Stampatori.
Rohlfs, Gerhard (1990), Studi e ricerche su lingua e dialetti d’Italia, Firenze, Sansoni.
Serianni, Luca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] medicina di età romana imperiale ma di formazione e di lingua greca, aggiunge entità “invisibili”, gli pneuma o spiriti accetta la medicina per le culture successive – cristiana e araba –, fortemente strutturate in senso religioso. Ma la persistenza ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] della Commissione per il restauro e la conservazione dell'antica Girgenti. Nel 1885 divenne titolare della cattedra di lingua e letteratura araba dell'Università di Palermo, dove successe a Cusa. A lato dell'insegnamento, egli proseguì gli studi e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina del XV secolo, e in particolare quella italiana, è stata in molti sensi [...] di Costantinopoli e nell’arrivo, soprattutto in Italia, dei dotti di lingua e di cultura greca.
La retorica della “rinascita” che percorre i del Duecento-Trecento, e più ancora contro la cultura araba. Il mutamento di clima non viene registrato se non ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] araba.
Oggi che il brand Qatar imperversa dal calcio alla moda fino alla diplomazia internazionale sembrano lontanissimi quegli anni Ottanta in cuiil piccolo emirato mediorientale era appena una lingua la primatv satellitare araba che con la ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] di stampo socialista, nazionalista e panarabista (volta cioè a promuovere una vasta solidarietà tra tutti i popoli di lingua e cultura araba), che ebbe i suoi momenti più significativi nella crisi di Suez del 1956 e nella guerra contro Israele del ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio
Giuditta Parolini
L’astronomo che privilegiò la Terra
Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] il suo sistema dell’Universo in un trattato in lingua greca composto da tredici libri – che raccolgono le il Medioevo, con il titolo Almagesti (termine formato dall’articolo arabo al «il» e dal superlativo di origine greca magisti «grandissimo ...
Leggi Tutto
acholi
(da shuli, designazione araba ottocentesca; anche gang) Agricoltori e allevatori di lingua luo dell’Uganda settentr. e del Sudan merid. Suddivisi in clan patrilineari, si organizzarono a partire [...] dal 17° sec. in molte piccole entità politiche. Col dominio britannico fornirono una base importante di reclutamento dell’esercito coloniale e quindi dell’Uganda indipendente ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...