Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] Bretoni e Provenzali; nella penisola iberica il re d’Aragona regnava su un popolo che parlava la lingua spagnola, ma anche su Provenzali e Catalani, oltre che su Arabi ed Ebrei. Come l’etnicità è un fenomeno storico, lo è anche la lenta formazione di ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] il riconoscimento del tamazigh, a fianco dell’arabo, come lingua ufficiale dello Stato. Ciononostante, continuano a intrattenere quelli con i rappresentanti della Giordania a febbraio e dell’Arabia Saudita a maggio. Sul fronte europeo i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] ha chiesto la riammissione. Dal 2003 l’Eritrea ha acquisito lo status di osservatore presso la Lega Araba, facendo dell’arabo la seconda lingua ufficiale del paese, tanto che Isaias Afewerki non disdegna di utilizzarlo nei suoi discorsi televisivi ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] Fao e l’Omc, e con organizzazioni regionali quali la Lega araba e l’Unione Africana. La Santa sede ha stabilito altresì relazioni papa e un dialogo con un superiore che parla la lingua della diplomazia con accento casaroliano.
Uomo dell’accordo col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] l’epoca di Ruggero II, con le tracce della cultura araba ancora vive. Ed è proprio l’assimilazione delle immagini al Francia settentrionale i trovieri, poeti in lingua d’oïl, mentre l’arrivo dei trovatori e della lingua d’oc risale al periodo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] “piccolo Stato”, meglio di altre considerazioni può spiegare il profondo debito contratto nei confronti della cultura araba (nello specifico la lingua del Corano) da parte della cultura cristiana iberica (in questo caso il volgare castigliano da cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] di tali rotte.
Fin dal II millennio a.C. chi abitava nell’Arabia Felix yemenita s’era organizzato in monarchie e federazioni di stati, originando una lingua scritta e un complesso sistema religioso, edificando grandi strutture palaziali e ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] di carattere storico, hanno risentito a lungo dell’influenza della cultura araba, come dimostrato appunto dalla lingua parlata, lo swahili, che è una lingua bantu con apporti arabi. I riflessi dell’epoca coloniale si riscontrano tutt’oggi nel diffuso ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] di adstrato, se esso è ineguale si tratterà per la lingua dominante di superstrato e di sostrato per quella dominata, spesso completo sradicamento del (neo)latino in seguito alla conquista araba (827).
La Sardegna e la Corsica presentano aspetti ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] greco alla paella spagnola, dal cous cous arabo alla salsa schantung cinese, dai falafel medio-orientali pp. 147-268.
Frosini, Giovanna (20092), L’italiano in tavola, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...