Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di pellegrini e viaggiatori, quello islamico. Infatti, molti dei primi italianismi passati in altre lingue sono a loro volta di origine araba ( ➔ arabismi), per es. assassino, baldacchino, dogana (Mancini 2006; Vàrvaro 2003; con il maiuscoletto viene ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] medicina egizia ci sono pervenute in lingua copta. Il copto era la lingua degli Egizi cristianizzati che nei primi egizia e greca, alla quale in seguito si associa anche quella araba, ci troviamo ormai nel crogiolo della Tarda Antichità e del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] nord-est dal Tauro e dagli Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) delle "quattro parti di comunicazione condivisi (scrittura cuneiforme e lingua babilonese). È l'epoca dei trattati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] : infatti a toccare cose calde la mano si riscalda e la lingua a contatto con i corpi umidi si inumidisce. Ma gli organi quanto dalle fonti che parlavano latino.
La storia della ricezione araba del De anima aristotelico ha inizio con al-Kindī nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] annunci negli stadi, che dovevano essere effettuati in quattro lingue. La bandiera della Catalogna sventolò per tutti i la medaglia d'oro olimpica (una ragazza marocchina di etnia araba, Nawal El Moutawakel, era stata la prima africana in assoluto ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] o rituali. È nella civiltà greca, ossia nell’area di lingua e cultura greca che comprende, oltre alla Grecia stessa, l’ archi di circonferenza corrispondenti agli angoli.
La matematica nel mondo arabo: l’algebra
Nel suo primo secolo, l’Islam (la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] darne quindi il corrispettivo nome nelle lingue locali, come il berbero, le lingue romanze, il catalano e altre. forma di tavole sinottiche ebbe, comunque, i suoi adepti nel mondo arabo-islamico sia a Oriente sia a Occidente: oltre ad Avicenna si ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] magioni abitate, tra la villa romana in via Salaria e la Torre Araba, La Colombaia a Ischia, era la scena, specie durante i minuziosi naturale ora idilliaco ora impietoso, dove la lingua italiana circolava solo nelle didascalie (indispensabili dato ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] dall’Asia orientale. Ufficialmente i cittadini israeliani hanno uguali diritti indipendentemente dalla loro religione e lingua, ma le comunità arabe ricevono servizi e istruzione di qualità inferiore rispetto a quelle ebraiche. Inoltre le comunità ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] soprattutto per l'allusione all'orgoglio veneziano in fatto di lingua, che non doveva mancare sin da quei tempi. F. Gabrieli, Cultura araba nelle Venezie al tempo di D., ibid., 199-205; G. Ineichen, La cultura scientifica araba a Venezia al tempo di ...
Leggi Tutto
arabismo
s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...