• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
965 risultati
Tutti i risultati [965]
Storia [146]
Biografie [143]
Geografia [81]
Religioni [89]
Archeologia [99]
Arti visive [92]
Lingua [93]
Letteratura [85]
Temi generali [71]
Geografia umana ed economica [42]

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] sul rituale monastico; 1.61) jaina di Bhadrabāhu, opera in lingua ardhamāgadhī, un gaṇaga (in sanscrito, gaṇaka) figura tra gli attendenti di quest'opera, Jagannātha si basò sulla versione araba di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī. Bibliografia Alsdorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] , grazie anche all'influenza indiana, uno dei vertici di quest'arte di matrice persiana. La lingua islamica scientifica per eccellenza era l'arabo. Proprio la produzione indiana tuttavia, commissionata da signori turchi o afghani a dotti in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Andreotti, e un prezioso collaboratore in Bruno Zauli. Come l'araba fenice, dunque, il CONI risorse dalle proprie ceneri. In successive furono: a Montreal il castoro Amik, che nella lingua degli indiani algonchini vuol dire proprio "castoro"; a Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di Archita’ è confrontata con una versione araba che la fonte araba attribuisce a Menelao, un geometra molto più tardo cosmologici (nel senso quindi che la parola ha ancora oggi nella nostra lingua), ossia la terra, l’aria, il fuoco e l’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] šamê u erṣeti 'centro/legame del cielo e della Terra'; nella lingua comune la parola markasu significa 'corda', 'legame', ma è Avesta sasanide sono andati perduti nei secoli successivi all'invasione arabo-islamica dell'Iran, e tra i libri (Nask) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] una fonte d'ispirazione e oggetto di commento da parte dei matematici, non soltanto in arabo e in persiano, ma anche in latino e nelle lingue dell'Europa occidentale. L'evento è in apparenza paradossale: alla novità della concezione, del vocabolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di autenticità, e cioè il problema della fedeltà delle copie all'originale ‒, bisogna superare l'ostacolo della lingua. Le istruzioni nautiche arabe sono redatte in termini che consideriamo in certi casi troppo vaghi. Tuttavia, a volte essi sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] inglese è usato il francese, o del New Mexico, in cui la seconda lingua usata è lo spagnolo. Nel caso delle Hawaii, peraltro unico in tutti gli quinto in assoluto dopo Cina, Iran, Iraq e Arabia Saudita. Nonostante il paese sia virtuoso nella maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] in mari vallum»: VIII/4,6). La lingua è prevalentemente classica (pur presentando talvolta una con il numero romano corrispondente alla posizione nei manoscritti, seguito dal numero arabo dell’ordine cronologico. 3 J. Dingel, s.v. Panegyrici Latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] è usato il francese, o del New Mexico, in cui la seconda lingua usata è lo spagnolo. Nel caso delle Hawaii, peraltro unico in tutti gli produttore di greggio al mondo (dietro a Russia e Arabia Saudita) e il primo consumatore mondiale di tale risorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 97
Vocabolario
arabismo
arabismo s. m. [der. di arabo]. – 1. Parola o locuzione propria della lingua araba introdotta nella nostra o in altra lingua. 2. Il complesso dei popoli arabi, e il loro patrimonio ideale e culturale.
lìngua franca
lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali