La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] gestione da parte dei mercanti che trafficavano tra Assiria e Anatolia centro-orientale. Le sepolture di Equidi, frequenti in soprattutto in ambiente mitannico, cioè tra le popolazioni di lingua hurrita che abitavano il Nord e il Nord- Est della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] data in poi appare continua, e della quale lingua, memoria storica, comportamenti antropologicamente ricorrenti ed elementi artistici Thera a Rodi, al Dodecaneso e alla prospiciente costa anatolica, dall’Egitto a Cipro, al Mediterraneo orientale.
La ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] si tende a riconoscere affinità con la tradizione hittita d'Anatolia, e ai Fenici l'arte del litorale siriano e libanese per noi oggi identificabili prevalentemente in base alla lingua, corrispondessero unità culturali in senso lato. Le attribuzioni ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] degli studi orientali, XV [1933], pp. 11-30; Di tre scritti in lingua siriaca di Barhebreo sull'anima, ibid., pp. 284-308).
A questa prima fase Ramsay, incentrata sulla figura della Magna Mater anatolica - riuscendo a mettere bene in evidenza che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] e Babilonia. I Popoli del Mare, migranti di origine egeo-anatolica, fra i quali troviamo i Filistei, concorrono alla caduta degli Ittiti almeno parzialmente per semitizzarsi, abbandonando la propria lingua e scrittura per assumere gli stessi mezzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] a.C. il re di Sam’al, Kilamuwa, fa incidere in lingua e scrittura fenicia una lunga iscrizione celebrativa, in cui fra l’altro che interessa tutta l’area siro-mesopotamica e in parte quella anatolica, ma specialmente la Siria, non si è tuttavia mai ...
Leggi Tutto
LETOON
Ch. Le Roy
Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] origine la divinità adorata doveva essere la dea madre anatolica assieme al suo seguito, poi assimilati rispettivamente a lingua ufficiale della cancelleria persiana, ha consentito di compiere importanti progressi nella decifrazione della lingua ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] Iliade in mano parte dalla Germania e si reca nella Penisola Anatolica, alla ricerca dei luoghi cantati da Omero: il fiume Scamandro giuste per decifrare quei segni. La scoperta è sensazionale: la lingua micenea è già greco, ma è scritta in un sistema ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] passò sotto il dominio lidio, quindi sotto quello persiano; ma la lingua frigia e un incerto concetto di regione sono documentati almeno fino al XXIII, 1959, pp. 206-211. Per le varie località anatoliche in cui sono stti trovati resti di arte f., si ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] 'Urartu. Su uno dei vasi metallici compare una iscrizione in lingua frigia. La tomba, datata tra il 725 e il 700 posti diagonalmente, secondo le norme di una antica tecnica costruttiva anatolica sopravvissuta in età classica.
Bibl.: G. Körte-A. Körte ...
Leggi Tutto
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...
osmanli
agg. e s. m. [dal turco osmanli, der. del nome di Osman (῾Othmān) I; v. osmanico]. – Ottomano, turco d’Anatolia: stato o sultanato o., nome dato dai Turchi all’impero ottomano; lingua o., turco o. (o assol. osmanli, s. m.), la lingua...