ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] alla civiltà islamica fornendo solo una religione, una lingua e una scrittura, è pur vero che le rapidamente, sia pure con qualche variante, in Iraq, Egitto, Maghreb e Anatolia. In quest'ultima regione finì con l'identificarsi con la scuola di ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] Studi su lasos di Caria, cit., pp. 29-34; Ρ. E. Pecorella, L'Anatolia occidentale, le isole e lasos nel III millennio, ibid., pp. 19-27; C. di Alagün. È però difficile pensare che l'esigua lingua di terra fosse spartita lungo la linea del crinale con ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] il gallese, il gaelico di Scozia e l’irlandese sono le lingue celtiche ancora parlate; il cornico si è estinto alla fine del primi del III secolo verso i Balcani e l’area anatolica ricordati da Pausania.
Nelle necropoli si attenuano gli squilibri tra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] della stele di Kaminia il cui testo, in una lingua che sembra ricordare l’etrusco di periodo arcaico, fine tramò contro il tiranno Mirsilo, il cui nome tradisce un’origine anatolica. Alceo fu quindi costretto all’esilio, mentre Pittaco si accordò col ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] a farsi centro di un impero che univa l'Armenia, l'Anatolia orientale e la maggior parte dell'Assiria, ormai in declino. Erodoto la classe elevata parlava una lingua iranica, indoeuropea, semitica o l'antica lingua elamita. Il territorio iranico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] , la liturgia prevede la recitazione di testi in lingua egiziana (geroglifici o ieratici) e in greco.
e meritano di essere segnalati: Men, Sabazio e Ma-Bellona di origine anatolica, la dea Syria e i Baal originari della Siria e della Commagene. Men ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] si sia presentata improvvisamente alle popolazioni di lingua greca. Importazioni di manufatti orientali sono
P. Amandry, La Grèce d’Asie et d’Anatolie du VIIIe siècle avant Jésus-Christ, in Anatolica, 2 (1968), pp. 87-102.
Studies Presented ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] , appunto, nell’arco del XIV e XIII secolo. Una lingua di tipo greco sarebbe, dunque, stata in uso a Cnosso sostituisce a quella minoica in siti chiave della costa egea dell’Anatolia – soprattutto nell’area compresa tra Mileto e Iasos in Caria ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] chi ha visto negli Hurriti i mediatori tra la Mesopotamia e l'Anatolia hittita, non è mancato chi ha considerato tutta l'arte h. il persistere di notevoli elementi culturali hittiti, quali la lingua (che però non è più quella ufficiale dell'impero, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] II millennio a. C., durante il quale le prime popolazioni di lingua indoeuropea elaborarono, tra l'A. e l'Egeo, quella civiltà la Pisidia. Non mancano a Polatli affinità con altre regioni anatoliche, come Alaca e specialmente Troia II; i rapporti con ...
Leggi Tutto
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...
osmanli
agg. e s. m. [dal turco osmanli, der. del nome di Osman (῾Othmān) I; v. osmanico]. – Ottomano, turco d’Anatolia: stato o sultanato o., nome dato dai Turchi all’impero ottomano; lingua o., turco o. (o assol. osmanli, s. m.), la lingua...