(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] capacità annua di 2 miliardi di m3. Quasi tutto il gas naturale viene esportato in URSS (2,4 miliardi di m3 annui secondo , termine peraltro spesso usato per designare gruppi di lingua dari (persiana) etnicamente e culturalmente diversificati, ma per ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] loro 'diversità'. Dal 1996 solo l'ucraino è ammesso come lingua ufficiale in tutto il paese e nello stesso anno è stata ricava dal sottosuolo anche modeste quantità di petrolio e di gas naturale, ma più ancora ne deve importare, oggi a caro prezzo, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] a 10.964.000 abitanti. La dinamica demografica, sia naturale sia migratoria, è molto modesta, e prosegue sulla scia 1,5%). La lingua ufficiale è il greco nelle sue due forme: il katharevoussa (lingua formale) e il demotiki (lingua comune, insegnata ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] parte a causa dell'adozione del solo kazako, dal 1995, come lingua 'di Stato'). Astana è in posizione relativamente centrale ed è gradita , nel K. occidentale, e quelli di gas naturale di Karačaganak. Di questi giacimenti di idrocarburi si stanno ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] aumento, in parte per l'incidenza del movimento naturale (nella componente palestinese il tasso d'incremento si (n. 1939), Fadwà Ṭūqān (n. 1920), vengono tradotti in diverse lingue, e scrittori come Ġassān Kanafānī (1936-1972) e Ǧabrā Ibrāhīm Ǧabrā ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] 1990: carbone, 500.000 t; petrolio, 200.000 t; gas naturale, 300 milioni di m3), ma può contare su energia di origine liberalizzazione furono: nel 1989 il riconoscimento della lingua tagika come lingua di stato con la reintroduzione del suo ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] più importanti sono quelli dei Bidhayu e degli Iban). La lingua ufficiale è il bahasa malaysia, forma semplificata di malese, frenato da apposite norme protettive dell'ambiente naturale, gravemente compromesso dallo sfruttamento intensivo praticato ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] Ciò è dovuto anche al fatto che il tasso medio di accrescimento naturale è più basso rispetto agli altri paesi dell'Africa Nera (19‰ culti tradizionali (60%, per lo più cattolici). La lingua fang, appartenente al gruppo bantu più numeroso (30%), ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] soprattutto nella regione nord-orientale, dai quali ricava gas naturale, avviato poi verso San Pietroburgo e verso la capitale Alla fine del 1988 l'estone tornò a essere la lingua ufficiale; nel maggio 1989 rappresentanti dei Fronti popolari delle ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] monasteri dipendono dallo stato. La dzongkha fu promossa a lingua nazionale. L'ultimo censimento del 1969 fissò la minoranza a fini di tutela del patrimonio artistico, culturale e naturale.
Sul piano educativo è stata sottolineata la rilevanza di un ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...