DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] a dire, più per una prepotente inclinazione naturale che per un'adeguata formazione culturale; e di un capitolo alla Vergine tratto da una pergamena del buon secolo della lingua, Prato 1882;R. Renier, Cinque sonetti di Iacopo da Montepulciano, in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] ovviamente concludere nel riabbraccio definitivo con la patria culturale naturale.
Sotto il governo bavarese (1806-10) il L ginnasio.
Nella prima, contro lo scadimento in cui la lingua italiana "con grave danno delle buone lettere presentemente si ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] , e la sua attività di lettore in arti e filosofia naturale nei conventi domenicani di Perugia, Roma e Pisa.
Alla fine di edificazione del convento quanto quelle di produzione devozionale in lingua volgare.
Nel 1369 il G. ottenne la licenza magistrale ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] per l'astronomia, dal canonico S. Di Chiara per il diritto a V. Tineo per la storia naturale, dal canonico G.B. Cancilla per algebra e geometria a G. Leone per la lingua greca e G. Truslues per la tedesca, fino a P. Balsamo per l'agronomia. Molto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] contributo di Piccolomini, a un programma di studio della lingua poetica volgare – Francesco Petrarca in particolare – e stessa Eufrasia Marzi, che affrontano alcuni temi di filosofia naturale e alcune spinose questioni teologiche, quali il rapporto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] studi a Solofra, eccellendo in greco e in latino (lingua in cui scrisse tutte le opere di diritto). Nel 1747 Cirillo. Nel 1752 vinse il concorso per la cattedra di diritto naturale nell'Università di Napoli e nel 1761 quello per la seconda cattedra ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] gettò le basi per il gabinetto di antichità e di storia naturale, nel quale si tenevano lezioni pubbliche. Nel luglio 1808 aprì Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Vicenza, tradotto in lingua italiana da G. Girolamo Varagnolo […], Chioggia 1834; ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] il B. fu a Costantinopoli al seguito del bailo Donà in qualità di "giovane di lingua", insieme a sei altri addetti veneti, più o meno coetanei (cfr. Bertelè, pp. e cognizioni in fatto di filosofia naturale. Il B. dovette frequentare familiarmente, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] gli fece dapprima scartare la strada, per lui fin troppo naturale e facile, della vita religiosa per iniziare, giovane patrizio il seminario, nel quale fece aggiungere una cattedra di lingua greca, e dando un piccolo ma significativo saggio della ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] dopo la fuga in Francia, nel 1800, egli divenne professore di lingua italiana al Pritaneo di Saint-Cyr, a Versailles. Ormai lontanissimo dalla e politica, innanzitutto, ma anche fisica, storia naturale, matematica. La rivista godeva di un certo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...