Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] strutture, delle famiglie, delle relazioni.Con una lingua già matura ed estremamente elegante, la scrittrice mette sconforta» e ancora «Sono il gusto dell’errore, il difetto naturale, un fuoco segreto comprensibile solo a me stessa». Nel terzo, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Maria a Betlemme. Tra versi manierati e sguaiataggini, tra lingua colta e dialetto, tra sacro e profano, la storia atti che oscillano dai novanta ai centoventi minuti. Beppe Barra, «naturale espressione del grande “rione” ch’è Napoli» (Fiore 2017:1 ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] (lectio difficilior) sia per quanto riguarda lo stile e la lingua di Gesù (usus scribendi) siamo portati a scegliere senz’altro Ferrante, in cui si trovano anche trattati di filosofia naturale che descrivono creature strane come le sirene, la fenice, ...
Leggi Tutto
di Giovanna Frosini* «Chi vedesse le nostre lettere, onorando compare, e vedesse le diversità di quelle, si maraviglierebbe assai, perché gli parrebbe ora che noi fussimo uomini gravi, tutti vòlti a cose grandi, e che ne’ petti nostri non potesse ca ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...