LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] di Baldissera, da cui non ebbe discendenza. Un figlio naturale, Lorenzo, è citato nel testamento.
Entrato in Maggior . 35, 39, nn. 133, 149; P. Bembo, Istoria veneta… tradotta in lingua italiana, Venezia 1747, pp. 92 s., 212 s.; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] di impiegare a quello scopo il G., "che fu figliolo di messer Fermo, quale per esser praticho in questa corte et nella lingua saria molto a proposito" (ibid., b. 657, 20 maggio 1575).
Da quella data si infittiscono le notizie aventi attinenza proprio ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] affidato alle cure della madre, e si avviò agli studi delle lingue classiche e di quelle moderne (spagnolo e francese), delle scienze agli inizi del Settecento, un Compendio della filosofia naturale, e il Breve trattato del governo famigliare, nel ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] e una grande erudizione nella matematica.
Mosso dalla sua naturale inclinazione a conoscere, ad acquisire le novità del mondo grande esperto di meccanica che conosceva alla perfezione la lingua italiana.
Dopo aver sperimentato i rigori dell’inverno ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] , nel 1805, la Flora Segusiensis, redatta in lingua latina. Con tale impresa Re raccoglieva degnamente l’ . 205-222.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, G.F. R., in Id., Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 11-28; O. Mattirolo, La Flora segusina dopo gli ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] , ed il cav. De Prunner, direttore del Museo di storia naturale e di antichità di Cagliari. Questo primo viaggio gli forni un le caratteristiche fisiche, i costumi, le abitudini e la lingua. Il volume si conclude con un quadro relativo all' ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...]
Nel suo classicismo il L. era comunque orientato verso una lingua più ricca e aperta anche a modelli cinquecenteschi: ne sono prova storico-scientifico di F. Ginanni, Istoria civile, e naturale delle pinete ravennati… (Roma 1774).
Principalmente per ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] , in seno alla quale intervenne varie volte, in particolare su aspetti legati alla lingua italiana nelle scienze. Collaborò anche alla traduzione italiana del Dizionario delle scienze naturali, pubblicata a Firenze da V. Batelli e figli tra il 1830 e ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] nella nobile famiglia astigiana degli Scarampi, da Scarampo (figlio naturale di Giorgino, signore di Camino) e da Margherita, che se non si hanno notizie di suoi componimenti in questa lingua. Fu dunque una donna ‘educata’, anche se non propriamente ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] possano convivere pacificamente e autonomamente svilupparsi, ma i tempi sono mutati, l'Italia sta formandosi, ed è naturale che la lingua e la civiltà italiane debbano porsi al centro del progresso del paese.
Il partito autonomistico manteneva la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...