• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [514]
Letteratura [158]
Storia [115]
Religioni [86]
Diritto [33]
Arti visive [32]
Musica [27]
Diritto civile [24]
Medicina [18]
Filosofia [17]

PINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Alessandro Davide Baldi PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome. Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] dal fasto delle corti orientali e dal fulgore di meraviglie naturali. L’amarezza del luogo venne esacerbata ancor più dalla Turcarum (pp. 253-289). In questo breve trattato in lingua latina, egli lumeggiò vari aspetti della vita sociale di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO III DE’ MEDICI – MICHELANGELO TILLI – NAPOLI DI ROMANIA

SCARAVELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAVELLI, Luigi Mauro Visentin – Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] un periodo in Germania, per perfezionare la conoscenza della lingua e approfondire i temi del pensiero contemporaneo tedesco, lui corrispondeva alla comprensione della spontaneità come realtà, naturale e umana) e quella della sintesi. Scaravelli ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI GENTILE – MARTIN HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAVELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

SACCARDO, Pier Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCARDO, Pier Andrea Alessandro Ottaviani – Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta. Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] saggio Mycologiae venetae specimen (Atti della Società veneto-tridentina di scienze naturali, 1873, vol. 2, pp. 53-264), seguito da numerosi per riunire e ordinare tutte le diagnosi, redatte in lingua latina, delle specie descritte fino al tempo. L’ ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AUGUSTO NAPOLEONE BERLESE – GIOVAN BATTISTA DE TONI – PIER ANTONIO MICHELI – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCARDO, Pier Andrea (2)
Mostra Tutti

PIATTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI , Ottavio Paolo Broggio PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia. Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] dodici edizioni, una traduzione in italiano e altre in ben sei lingue straniere, oltre a un compendio, in italiano, apparso nel 1725. proprio in quanto esterni all’uomo stesso. Come naturale complemento del De bono status religiosi Piatti compose il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Piccolomini di Aragona, nipote di Ferrante per partedella figlia naturale Maria d'Aragona. Marchese di Bitonto fin dal 1464 ricco commento, che attesta una precisa conoscenza della lingua greca (mentre suo fratello Belisario ne possedeva poco più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

QUILICO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICO, Adolfo Gianluca Nasini QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] . 103). Quilico si interessò fino all’ultimo delle sostanze naturali con grande passione e fu prodigo di osservazioni e suggerimenti chimica, ma anche di opere storiche e letterarie in varie lingue e di libri di antiquariato, che si era procurato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINO-SOLFONICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICO, Adolfo (2)
Mostra Tutti

STROBEL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Pellegrino Francesco Surdich STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] una ricca e preziosa collezione di conchiglie, nonché i suoi libri di storia naturale. Collaborò in tale veste alla stesura delle notissime guide di viaggio in lingua tedesca di Karl Baedeker (Lipsia), soprattutto per la guida Ober-Italien, e stimolò ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – JUAN MARÍA GUTIÉRREZ – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBEL, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

TORCIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIA, Michele Roberto Tufano – Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] diciassettenne a Napoli, si dedicò allo studio della lingua inglese, francese e tedesca. Divenne allievo di 331; A. Placanica, M. T. e il terremoto del 1783: storia naturale e riformismo politico, in Rivista storica italiana, XCV (1983), pp. 419-446 ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DOMENICO CARACCIOLO

PORRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Cesare Maria Pia Casalena PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] Carlo era stato tra i primi conservatori del Museo di storia naturale di Milano. Il primo viaggio di studio lo condusse a quali, il 15 settembre, consegnò il rapporto in lingua tedesca alla Petroleum Maatschappj Salt Creek. Nel rapporto evidenziò ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE’ CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

MASCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Niccolò (Nicolò) Paolo Broggio – Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici. La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] furono deportati a Chiloé e il M. se ne occupò: imparò la loro lingua, li catechizzò e ottenne infine la liberazione di alcuni di loro a partire geometria e l’astronomia) e nella filosofia naturale, impadronendosi così degli strumenti teorici per le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 73
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali