TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] a quella che, sempre più, vedeva come sua naturale vocazione: il teatro. Il primo apprezzabile esito in questo Roma 1984) e infine uno zibaldone di cinquanta poesie in lingua tedesca intitolato Ausgewählte Gedichte (scelte, appunto, tra le circa ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] conoscenza della ricerca scientifica nei paesi di lingua tedesca, lamentava sia il fatto che a Ass. medica tridentina, XXXX (1925), pp. 336-339; L. Bonomi, Naturalisti, medici e tecnici trentini. Contributo alla storia della scienza in Italia, Trento ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] e quella dell'ex re di Westfalia. Gerolamo, e il figlio naturale di Napoleone, conte F. A. J. Walewski. Avevano pure glottologici e fonetici, volti a facilitare l'apprendimento della lingua ed una rapida acquisizione della capacità di leggere e ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] , XV (1897), pp. 45-83; Corso di lingua internazionale ausiliare Esperanto: grammatica, sintassi, esercizi e chiave San Vito al Tagliamento 1931.
Fonti e Bibl.: M. Gortani, Il naturalista friulano A. T. (1866-1938), in Cronaca della Società alpina ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] che acquisì in patria i primi rudimenti della lingua latina. Proseguì la sua istruzione presso il ginnasio M. Siviero - C. Violani, Drawings for an exacting author, in Archives of natural history, 2006, vol. 33, pp. 214-231 (in partic. pp. 221 ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] due trienni, strappandola definitivamente ai ruoli melodrammatici in lingua.
Nel 1872 l’attrice sposò il brillante Francesco 1947). In una parola, misteriosa apparve la sua sintonia naturale specie con i toni accesi e vibranti delle serve, ora ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] è di fatto una raccolta non di classici, ma di testi di lingua, per cui l'assenza di ogni interesse storico-critico nelle scelte è del bel frammento, dalla seduzione della prosa armoniosa.
Era naturale che la lunga militanza nel mondo dell'editoria e ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] per alcuni anni, arrivando ad acquistare una buona padronanza della lingua turca (Jansen, 2019, II, pp. 723 s.).
Entro completamente Ottavio a favore del primogenito Paolo e del figlio naturale (ma legittimato) Tobia. Nel suo testamento, datato 1° ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] nuovi, con la motivazione che quella era una pratica naturale e usata ovunque: la loro richiesta fu accolta. (pp. 218-228); diritto civile e canonico (pp. 229-298); libri in lingua greca ed ebraica (pp. 299-317); religiosi (pp. 318-331); in volgare ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] la Somma della natural filosofia di Alfonso de Fuentes (1557), Della filosofia naturale di Juan de la Introdutione che mostra il signor A. di U. a proferire la lingua castigliana, in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XLVI (2017), ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...