NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] la prima legge della natura umana. Questa, non altra la religion naturale» (Ragionamento VII. Legge di natura verso sé, p. 191 1772.
Fonti e bibl.: S. Corticelli, Regole e osservazioni della lingua toscana, Bologna 1754 [I ed. 1745], p. 254; F.A ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] periodo di governo di quel doge va datata la composizione, in lingua italiana e in terzine, del Poëma de pace inter Alexandrum III contrario a quello che presenta leggendo le parole nell’ordine loro naturale» (Zenatti,1905, p. 310).
Il nome di Pietro ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] detto – a quella lirico-filosofica e qui invece presentata come esito naturale e agognato del poeta maturo: «Se vïaggiai nell’ombra, / Or , in cui il dantismo di fondo si armonizza con una lingua al contempo colloquiale e dotta, l’opera – firmata con ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] maggio 1797; Ai Lombardi, ibid., 16 maggio 1797; Della libertà naturale e politica, ibid., 27 maggio 1797). In questa prima fase a un’attività di traduzione in italiano di scritti in lingua francese e inglese, che nel complesso lo portò a estraniarsi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] ipotesi avanzata dal Sorge, che il C. fosse un figlio naturale di Matteo Chiaramonte, il conte di Modica morto senza lasciare 1792, pp. 74 ss.; G. La Mantia, Docum. ined. in lingua spagnuola, Palermo 1899, pp. 4 ss.; G. Pipitone-Federico, Il ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] la facia […] con non picola nigredine e siccitate nella lingua": una diagnosi, reiterata nei giorni successivi al duca e testimonia la sua cultura: oltre alle opere di medicina, filosofia naturale e morale e teologia, il G. possedeva diversi volumi di ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] e ad alcuni esperimenti di traduzioni di Orazio, di capitoli della Storia naturale di Plinio e delle favole di Fedro.
Il M. morì a latino-italiano; Cruschetta (contenenti scritti sulla lingua italiana); Il Vocabolario o Lessico torinese riformato ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] con l’incarico specifico di curare in particolare la corrispondenza in lingua tedesca tra le autorità civili e quelle militari. Cessato nel profilo esistenziale tendeva ad avvicinarlo in modo naturale. A legittimare la revanche nobiliare che ebbe ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] geografia dei luoghi e la storia naturale sono spesso vaghe e palesano l'ignoranza altri ancora. Anche Il Moro trasportato nell'inclita città di Venetia fu tradotto in lingua tedesca ed apparve in Augusta nel 1692 (ristampa del 1693).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] teologia; Cirillo Basileo, monaco greco, lo iniziò allo studio della lingua e letteratura greca; mentre Cosimo Svetonio fece lo stesso per il C. prese gli ordini sacri; il che era assai naturale per chi, come lui, aveva sempre indossato l'abito ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...