GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] cospicue le officine meccaniche. Gand è poi centro naturale di una magnifica zona agricola, specializzata per secolare università di stato di lingua fiamminga: nella provincia l'83% degli abitanti conoscono soltanto questa lingua. Fra le altre ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] quindi di visibilità nulla o molto scarsa. Ciò accade nell'ambiente naturale; è però possibile alterare questo ambiente, per es. nel caso di on aerospace and electronic systems, e, in lingua italiana, su Alta frequenza e Rivista tecnica Selenia ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] era quanto mai favorevole per fare di esse il mercato naturale di tutte le merci provenienti dai paesi costieri del Baltico la città di Dinant, nel territorio di Liegi, di lingua francese. Verso mezzogiorno essa arrivava fino a Gottinga e a ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] verso un'utenza sempre meno specialistica è fornito dai sistemi di traduzione in linguaggio naturale delle previsioni, in grado di espletare, nella lingua parlata, le previsioni locali quantitative prodotte dai sistemi di post-elaborazione statistica ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Val Fersina (Mocheni), tutta la regione è interamente di lingua italiana, e il patrimonio linguistico ha sempre custodito e unicamente la "marca di Trento" che gravitò, com'era naturale, verso la Pianura Padana. Questo fatto risulta ad evidenza dal ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di produzione agricola, industriale e commerciale, lo sbocco naturale della valle inferiore del fiume Ofanto e del Tavoliere seguito fu denominata Barectye e fin dai primi tempi della lingua volgare Barletta. Era soprattutto, nell'età romana, il porto ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] di fare un esercizio di lingua; nella sua giovinezza aveva perfino tentato una analisi comparata della lingua di S. Paolo e dimostrato per le ideologie - libertà, uguaglianza, fraternità, diritto naturale, diritto delle genti, ecc. - e la facilità con ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] di G. Gozzi, in quelli di F. M. Zanotti sulla "forza dei corpi che chiamano viva", in quelli di G. Rosasco sulla lingua toscana e in altri molti.
Anche in Germania, in Inghilterra, in Spagna la forma dialogica fu allora spesso adoperata con gusto e ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] c. scientifica dei propri imponenti fondi manoscritti, adottando la lingua latina e il modello di descrizione esauriente, soprattutto per in descrittori, mettendo in relazione il linguaggio naturale con i termini standardizzati di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] la sola dichiarazione giuridicamente essenziale (cfr. Varrone, De lingua lat., II, 54: aedis sacra a magistratu 'interdetto popolare ne quid in loco sacro fiat.
È naturale che la concezione antropomorfica della divinità portasse a considerare le ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...