È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] si utilizza a un tempo il soprasuolo e si favorisce la rinnovazione naturale. Si hanno così le fustaie a taglio saltuario o a sterzo ne poterono impedire il progressivo impiccolimento. Già Varrone (De lingua lat., V, 49) si lagnava che per l'avidità ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] per legione, invece dei 6000 della legione unica.
La legione più antica combatteva formata a falange ed era perciò naturale che nelle prime file prendessero posto i guerrieri meglio armati della prima classe, i principes, dietro ai quali venivano ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] che costituisce il loro lessico e cioè secondo le lingue europee che ne formano la base.
Le lingue europee che hanno formato il lessico delle differenti parlate creole sono, come è naturale, quelle dei popoli marinari e conquistatori che hanno avuto ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] utilizzò il termine tedesco Pragung, che venne successivamente tradotto in lingua inglese con imprinting. Così come per le altre specie di nel caso in cui l'imprinting sia avvenuto sull'oggetto naturale (la madre) oppure su una madre adottiva di una ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] prima della revisione finale dell'Endymion. Per bellezza di lingua e per simpatia col soggetto, il poema eleva sul piano sensibile, ma alterata da un elemento morboso che è effetto naturale della sua malattia, non appaiono meno la virilità e il ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] gamma delle industrie chimiche, del petrolio, del gas naturale, degli impianti nucleari, richiedono l'attuazione di della girante vengono foggiati a coltello, ed alla "lingua" della voluta-spirale è opportuno dare un'estensione circonferenziale ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] Il porto, che utilizza una piccola insenatura della costa formata da una lingua di terra che si protende verso E., comprende tre parti: l anche di fronte al vescovo che ne era il naturale patrono. Lo sviluppo autonomo della città e la peculiare ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] del Trinummus di Plauto; Palaion (1750), tentativo di commedia in lingua francese (più tardi tradotto in tedesco, col titolo Vor diesen!, in profondità, è rappresentato come la naturale espressione della coscienza moderna: la definizione ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] e proprio, ossia di tutti i testi legati all’apprendimento della lingua inglese.
Il terzo e ultimo fattore, che tocca invece l’e solo quando, invertendo la tendenza che sembrerebbe naturale, vengono trasferiti nel tradizionale formato cartaceo. La ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] di Neemia, ma anche l'indole della trattazione, lo stile e la lingua, identici in tutto il gruppo, non lasciano alcun dubbio su questo nelle liste genealogiche, con cui cominciano: è ben naturale, infatti, che quei lunghi elenchi di aridi nomi, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...