. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] negli scritti e che era infettata da molte forme e modi della lingua aramaica, la quale a un certo punto era sottentrata nell'uso nello stabilire il terminus ad quem; ed è naturale, mancando in proposito ogni riferimento anche approssimativo. Gli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] natura umana e ai fenomeni della vita organica e dei fenomeni naturali.
Non esiste infatti, secondo il pensiero dei popoli inculti, conoscenza approfondita della vita, della lingua e della mentalità dei popoli naturali e inculti, portò un decisivo ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] di kHz. I mezzi considerati sono per lo più naturali (atmosfera, superficie marina e terrestre) e pertanto descrivibili statisticamente Già a partire dagli anni Settanta alcune riviste in lingua inglese, specializzate in argomenti di geofisica e di ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] di un animale, questa parola deve essere eliminata dalla loro lingua. La rappresentazione dell'al di là è abbastanza perfezionata. Vi nelle storie degli eroi.
Lingua. - Nell'ampia estensione territoriale è naturale che le differenze dialettali siano ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] nel Paese Basco, dove l'oggettiva difficoltà della lingua e ancor più le contingenze politiche (radicale contrapposizione e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] estremità, nonché al punto dove apparirà il bubbone; lingua patinosa, vomito, talora diarrea. Il paziente con gli pecore, le capre d'Angora e specialmente il cane.
L'infezione naturale si manifesta, nelle regioni piane e in quelle di media altezza, ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] è stata oggetto di ricerche accurate e profonde, ritenendola alcuni un dono miracoloso di parlare lingue sconosciute al carismatico, altri un fatto naturale di emettere suoni inarticolati mentre l'anima è presa da forte eccitazione ed entusiasmo ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] vita dei loro padroni sono condannati all'estremo supplizio. Naturalmente gl'imperatori cristiani sono andati più innanzi e hanno segno della croce che fin dalla nascita portano sulla lingua. In pratica è divinazione ogni presagio od oracolo ricavato ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] in strofe sempre restando identico il basso. Com'è naturale, durante il periodo delle origini che possiamo fissare sino cerimonie, un mottetto o un corale prima e dopo il sermone in lingua tedesca. Verso la metà del sec. XVI vediamo, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] scrapie. A differenza di quanto osservato nello scrapie naturale dove sono state isolate, attraverso il passaggio nel topo al kuru (una forma un tempo epidemica tra gli indigeni di lingua Fore di Papua Nuova Guinea e oggi quasi scomparsa) - alle EST ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...