OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] totale di banchine di 11.237 m. Oslo possiede un buon porto naturale, ben riparato da numerose piccole isole. La media dei dislivelli di , uno a O. di Piperviken, l'altro sulla lingua di terra sporgente alle foce dell'Akerselven. La piccola ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Tara, all'E. e infine al S., dove con una lingua di territorio si affacciava all'Adriatico con i centri costieri di Antivari Lovćen (1759 m. s. m.) che ne forma un limite naturale verso O. In un grossolano quadrato che ha gli angoli alla confluenza ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] gesuiti, presso i quali acquista il possesso della lingua latina, strumento indispensabile alla cultura del tempo, dei teatri. Nel '51 è sacerdote, ed è questa la svolta più naturale e ad un tempo più ricca di significato, durante il corso della sua ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] 'eroe, ma un P. quanto diverso dal vero! Il che naturalmente nulla toglie al valore artistico del libro.
Edizioni e traduzioni: Edizione klass. Altertum, XXVII (1911, p. 489 segg. Per la lingua si ha un Lexicon Petronianum di J. Segebade e E. ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] (15‰ e 6‰ rispettivamente nel 2013), il conseguente incremento naturale modesto (pari allo 0,8% annuo) e nettamente al di Galera (n. 1979).
Bibliografia: Lusofônica. La nuova narrativa in lingua portoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; B ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] in Minorca essa è rappresentata da numerose grotte naturali e artificiali (grotte naturali di Verenissa, S. Eugenia, ecc. in Maiorca ricchezza e potenza, e diffusero nei nuovi territorî la loro lingua, la loro civiltà e i loro costumi.
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Ch. si riattacca dapprima alla tradizione francese, com'era naturale dovesse accadere in un paese e in un'epoca in egli, primo in Inghilterra, dato splendore letterario alla lingua vernacola, trascurata dai letterati contemporanei per il latino o ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] con strumenti") vi sfocia, attraverso il naturale intensificarsi della commozione, lungi da intenti comiques sovra citati, delle esigenze e delle risorse musicali della lingua francese, doveva simpatizzare con una tradizione così tendente al dramma. ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] Trentino-Alto Adige richiama in maggioranza stranieri (qui in particolare di lingua tedesca) e lo stesso si può dire per il Lazio sono ormai protagonisti di un intenso t. balneare, ma naturalmente è il Mediterraneo, con il suo clima perfetto e la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] qui rifugiatisi nella prima metà del sec. XVIII, e che conservano lingua e costumi, e Boccagnazzo (ab. 1256) nella parte interna del territorio greco-romano, e il museo comunale di storia naturale.
Storia. - L'importante stazione neolitica di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...