TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] m. e il canale che da esso è sormontato costituisce un'intaccatura naturale del cordone litoraneo; il secondo ponte è lungo 86 m., a una d'alleanza.
Taranto rimase ancora a lungo, per lingua e per costumi, eminentemente greca: nel 125 fu trasformata ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] si chiama il periodo eneolitico, perché il confronto delle lingue, delle religioni e delle istituzioni dei popoli indoeuropei ci , la costa e l'interno, divenne l'emporio naturale del commercio laziale. Cresciuta in benessere e in popolazione ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] le altre, come si deduce dal vocabolo che in tutte le lingue europee è tolto a prestito dalla lenticchia. Giovanni Battista della Porta (1535-1615) nel trattato De magia naturali (1589) descrisse chiaramente la disposizione che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] , imparando, sembrerebbe, un poco di matematica, ma nessuna lingua oltre l'inglese, né moderna né antica. L'inglese seppe evitare nepotismo e favoritismi di ogni sorta, sebbene sia naturale che abbia limitato la sua scelta alla cerchia di coloro ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , l'insenatura. È allora la sbarra una sottile lingua di terra che dalla costa sporge a guisa di risultati conseguiti appariscono già ottimi, essendosi sin d'ora ottenuti per la sola naturale azione delle correnti, fondali di m. 10 sotto c. m. sulla ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] , non alla preistoria, ma all'ultima storia di una lingua nota, come nell'Etym. Wörterbuch der romanischen Sprachen (1ª ed. 1843, 2ª ed. 1869) di F. Diez. Qui cessa naturalmente ogni indagine di ricostruzione primigenia; per converso nel ricondurre ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] meno di 10 ab. per kmq. in Fuerteventura. Notevole l'accrescimento naturale (natalità 31‰, nuzialità 5,9‰, mortalità 17,8‰; queste due essere una perfetta omogeneità di cultura, né forse di lingua o di istituzioni politiche e sociali. Vi erano capi ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] degli ovini hanno peggiorato ancor più le poco felici condizioni naturali. Talora sui terreni carsici si alza qualche cima isolata ( l'Abbaco e il Catechismo, i primi due libri in lingua slovena. Intuendo l'importanza della stampa, creò a Urach, ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] sapeva dei mutamenti fonetici e prosodici che nel periodo tra P. e Cicerone aveva subito la lingua latina. È strano che critici italiani, pur sapendo, com'è naturale, di tali mutazioni trovino i versi di P. "dimessi". Dimessi sono i ritmi di Menandro ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] presenti numerose insenature, non vi sono buoni porti naturali e gli ancoraggi più sicuri si trovano al riparo maomettana, mostrano evidenti tracce dell'una e dell'altra: la loro lingua, ad es., ha ancora molte parole sanscrite, mentre la scrittura è ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...