Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] a Ohrdruf. Nel ginnasio oltre alle discipline letterarie - lingua e letteratura tedesca, latino, elementi di greco - alla sua maravigliosa maestria, che questa fosse la cosa più naturale del mondo: "Ho dovuto esercitarmì - ripeteva -, esercitatevi ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] Le acque possono ritenersi ancor oggi l'ambiente naturale prediletto delle alghe e la loro stazione aericola deve . Così che ancora in farmacologia questo prodotto, che nella lingua dei Celti venne chiamato charrageen, il Fuco Carageo dei nostri ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] tonn. Il porto, detto Nuovo in confronto dell'antico porto naturale tra la Punta Calamizzi a S. e la foce dell' è da considerarsi un'attività più industriale che artistica. La lingua greca si conservò a lungo: per Strabone Reggio è ancora una ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] possa ricondursi ad alcuna radice dell'una o dell'altra lingua, ed è dunque piuttosto da ritenere che esso appartenesse , quelli dei periodi dell'arte matura e dell'arte evoluta, naturalmente, con migliore risultato - a dare alla dea l'aspetto più ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] manoscritti, di argomento religioso e profano, in varie lingue, alcune delle quali sconosciute ed estinte, monete, ricami del rilievo, il Turkestan Cinese fu in passato il tramite naturale per le comunicazioni fra il mondo occidentale e quello estremo ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] sì che per mancanza di pulizia facilmente attecchisce sulla lingua e sulla mucosa quello speciale fungo che produce il mughetto bambino, è importante quella di soddisfare i bisogni naturali nel vasetto apposito, quanto più precocemente è possibile, ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] tatto.
Il canale digerente non offre che poche particolarità; la lingua è molle e non protrattile, la mucosa dell'esofago è si raffreddano. Tale raffreddamento, di regola, dovrebbe essere naturale, ma, in caso di necessità, può anche essere ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] nel Tratto Atesino, nel Meranese, nella conca di Bressanone, ecc. Centro naturale della regione altoatesina è Bolzano, a 265 m. di altezza, al l'Alto Adige, vi avevano commerci e cambî. La lingua italiana era d'uso corrente. Le zecche di Merano e ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] il 0,9, lo slovacco il 0,6, il ruteno il 0,2, l'italiano il 0,2 e altre lingue il 0,4. Il censimento croato del 1911 dà: 89,3% di Croati e Serbi; 0,8 di Sloveni; di rinascita nazionale, in antagonismo, naturalmente, all'analogo movimento ungherese.
...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] valle dell'Isar e quella del Würm andarono perdendo il loro aspetto naturale, ricoprendosi di ville. Più recente è l'espansione verso luoghi italiani dominarono la scena e l'italiano divenne la lingua delle classi colte e dell'aristocrazia; la corte ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...