Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] assai tenue; sì che, per un passaggio assai naturale e per la fusione dei generi letterarî, propria questi tre poeti si deve aggiungere un tal Papirius (?), di cui Varrone (De lingua lat., VII, 28) ci ha tramandato un grazioso epigramma, e T. Quinzio ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] dei traci Sai, egli getta lo scudo (6) (la lingua greca conierà per chi abbandoni lo scudo un vocabolo, ῥίψασπις, sue odi più celebri (Ol. IX).
Gli amori. - È naturale, nel primo schietto cantore ellenico delle passioni individuali, nell'avventuroso, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] grandi orti e giardini, è considerata dagli Arabi, per bellezza naturale, la seconda città della Siria dopo Damasco.
La sua popolazione popolo sia tutto o quasi di stirpe siriana e di lingua araba. Nel 1899, un movimento appoggiato dalla Russia ha ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] Gige. Il che è tanto più difficile a spiegare in quanto il naturale punto di partenza di un λόγοι sui Lidî era Gige e non Creso ; la pelle scura e il cinguettio loro in una lingua incomprensibile avrebbero fatto sì che la tradizione le trasformasse in ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] e francese, che la Crusca annoverò tra i testi di lingua; ebbe scolari eccellenti, che divulgarono il suo insegnamento con successo "tempo", ossia la scelta dell'attimo favorevole, ch'è dote naturale, ma che si affina con l'esercizio, domina il campo. ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Ryswick (1697), dove si penò molto a mettersi d'accordo sulla lingua di redazione dell'atto; quello di Carlowitz (1699), dove si l'imperialismo napoleonico non riuscì a vincere la naturale avversione del continente europeo a ogni egemonia nazionale; ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] innestato già da Carlo V, onde si può considerare la naturale continuatrice delle vere fortune della vecchia Casa. Essa pure si tendenza alla trasformazione dello stato, originariamente unitario per lingua e popolazione, in un conglomerato di popoli ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] la risoluzione d'infinite questioni particolari sia di scienza naturale, sia di psicologia, donde la sua simpatia per ". Ma la fama di P. non rimaneva isolata nei paesi di lingua greca, se in latino si poteva scrivere o almeno diffondere, attribuita ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] in Occidente. Ma pure qui è ammissibile una correlazione di lingua fra il nome del cereale e la zona dove si coltivava atto della fecondazione. È quindi possiblle la sua ibridazione naturale. Si esegue con facilità anche l'ibridazione artificiale, ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] è già nella sua lingua, ma nella sua testa; ha meno memoria che giudizio; non sa parlare che una sola lingua, ma sa quel che non solo nell'intimo della coscienza ma da tutte le creature naturali. È il momento in cui nell'Émile interviene il vicario ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...