GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] popolazione. La popolazione Maya che fa ancora uso della lingua materna conta circa 700.000 individui e si suddivide nei terre arabili misurava nel 1930 456.412 ettari; i prati naturali e i pascoli coprivano 287.982 ettari; le colture arborescenti ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , nel 249 a. C. Essa porta un'iscrizione in lingua māgadhī e caratteri brāhmī, che commemora l'esenzione dalle tasse suprema conoscenza, basato sulla psicologia del Sāṃkhya (v.). Era naturale ehe Gotama si rivolgesse alle dottrine e ai maestri più in ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] anteriori; tali muscoli sono caratterizzati dalla brevità dei tendini.
La lingua è molle e ha la forma di freccia; il gozzo è offuscare letteralmente il sole, come nelle eclissi. I naturalisti americani hanno calcolato che uno di codesti stormi doveva ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] dell'uso popolare fino nel sec. XVI ed ancor oggi la lingua spagnuola ha il verbo alcoholar nel significato di "tingersi in nero prende il nome di fermentazione ed è provocato dalla presenza naturale negli acini dell'uva, e di conseguenza nel mosto, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] tirati alle squisite meraviglie del punto in aria. Era naturale che il reticello con le sue timide forme non un cuscino. Dal cuscino e dai fusi queste trine prendono nome nelle varie lingue. A Venezia in antico a ossi, a piombini, a mazzette o al ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] sensoriali avanzati, come il naso elettronico e la lingua elettronica.
Biosensori. Come esempio di biosensore viene brevemente , la denominazione di un vino). Come nel naso naturale, il naso elettronico è formato da due componenti fondamentali ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] in ogni villaggio scuole elementari del leggere e scrivere nella lingua nazionale, e affermò l'interesse dello stato in simile discosti dalla massima vichiana per cui le cose fuori dell'ordine naturale né vi si adagiano né vi durano. L'assenza di una ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] tratto della valle, costretto a fluire in un letto giމ naturalmente ben definito. Attraversarlo era qui pił agevole che in qualunque altro e di privati, dell'attuale politecnico, ma siccome la lingua d'insegnamento vi era il russo, anch'esso fu ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] , e la protezione che essi accordavano ai rifugiati si estendeva naturalmente a tutto il personale del tempio.
I Romani non conobbero suo fondatore si dava maggior peso agli esercizî di lingua, in Piemonte per le raccomandazioni del Boncompagni s' ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] col mondo o l'ambiente esterno, con il quale il vivente è naturalmente collegato − ed è la p. da cause esterne − oppure derivi strutturali delle frasi di una lingua come l'inglese, ma fallisce per lingue con struttura flessiva ricca e/o ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, la lingua elettronica riesce a distinguere...